- Il Parco del Polcevera, il progetto di Boeri per il parco sotto il ponte di Genova
- Manovra di bilancio 2020, cosa cambia per l’edilizia
Best of the week
Da ANAS le barriere spartitraffico intelligenti uniche al mondo
Un team di ingegneri di ANAS ha ideato e realizzato delle barriere spartitraffico intelligenti, caratterizzate da una larghezza operativa bassissima e dotate di sensori che segnalano incidenti in tempo reale. Un brevetto italiano unico al mondo, che potrebbe rivoluzionare la sicurezza stradale e la progettazione delle nostre strade.
Piloni antismog per il nuovo ponte di Genova
L’Università di Catania ha avanzato una proposta ecosostenibile per la costruzione del viadotto, progettato da Renzo Piano, che sostituirà il ponte di Genova (noto anche come ponte Morandi o viadotto Polcevera) crollato nell’Agosto del 2018.
L’asfalto super assorbente che salva dal rischio inondazioni
In risposta agli sconvolgimenti climatici arriva una nuova tipologia di pavimentazione stradale permeabile: questo asfalto super assorbente ha forti capacità drenanti in caso di inondazioni o eventi meteorici intensi.
Un’idea per la musealizzazione dello Stadio Antonino Pio di Pozzuoli
Riqualificare uno scavo archeologico di importanza storica come quello dello Stadio Antonino Pio di Pozzuoli è necessario e soprattutto possibile. Ecco allora un'idea, in cui il protagonista assoluto è il muro.
Terremoto in Francia 5.4, in zona a forte sismicità
In Italia è subito rimbalzata la notizia di un terremoto in Francia in zona in cui sono poco frequenti e quindi lasciando intendere che non fosse prevedibile dalle normative. Ma in realtà è collocato in zona 3, medio-alta sismicità. Si attendono i dati sulle accelerazioni alla base per valutarne le reali entità per confrontarle alle normative.
I migliori studi di architettura 2019 in Italia
Non solo architettura e design, gli studi italiani sono stati analizzati per bilancio e ricavi. One works e Renzo Piano perdono lo scettro del migliore, ma la classifica dice anche molto altro. Spazio allora ai progetti di quelli che per quest'anno i migliori studi italiani di progettazione.
Ponte Morandi, a un anno dalla tragedia
A un anno dalla tragedia del ponte Morandi, che cosa rimane? Chi era l'ingegner Morandi? Come è crollato il ponte? Analizziamo passato, presente e futuro di un'opera tanto all'avanguardia quanto fragile, senza cercare il colpevole di un disastro probabilmente evitabile, il tutto nel ricordo delle vittime.