Home » Trending News » 1200€ al mese per tre anni e non devi nemmeno lavorare | Occhio a fare i furbi: se ti beccano passi guai neri

1200€ al mese per tre anni e non devi nemmeno lavorare | Occhio a fare i furbi: se ti beccano passi guai neri

Soldi, euro

Soldi (Pixabay foto) - www.buildingcue.it

Un’iniziativa singolare ha offerto a un selezionato gruppo di individui un sostegno economico mensile per un triennio.

L’idea di fornire un reddito di base a un certo numero di persone per un periodo prolungato, senza richiedere in cambio una prestazione lavorativa, ha rappresentato un interessante banco di prova per analizzare come gli individui impiegherebbero il proprio tempo e come cambierebbero le loro priorità in assenza della necessità di guadagnarsi da vivere attraverso un impiego tradizionale.

In una specifica iniziativa, un gruppo di 122 persone ha ricevuto un sostegno economico mensile di 1200 euro per un periodo di tre anni, senza essere tenuto a svolgere alcuna attività lavorativa. L’obiettivo primario di questo esperimento era quello di comprendere meglio le reazioni e i comportamenti degli individui in una situazione di sicurezza finanziaria garantita, al di fuori delle tradizionali dinamiche del mercato del lavoro.

I risultati di questa singolare esperienza hanno offerto spunti di riflessione inattesi. Contrariamente a quanto ipotizzato da alcuni, il tempo a disposizione dei partecipanti non è stato interamente dedicato all’inattività. Molti hanno scelto di impiegare questo periodo per coltivare passioni personali, esplorare nuove opportunità professionali in linea con i propri interessi, dedicarsi allo studio e all’acquisizione di nuove competenze, o semplicemente dedicare più tempo alla propria vita sociale e familiare.

È cruciale, tuttavia, approcciarsi a tali esperimenti con una comprensione chiara del loro contesto e delle loro finalità. Iniziative di questo genere rappresentano spesso tentativi circoscritti di analizzare dinamiche sociali ed economiche specifiche, e non devono essere interpretate come l’annuncio di nuove forme di sostegno economico generalizzato o come un invito all’inattività.

L’esperimento tedesco sul reddito di base universale

L’associazione tedesca Mein Grundeinkommen ha condotto un esperimento erogando uno stipendio mensile di 1200 euro per tre anni a 122 persone selezionate tramite lotteria. L’obiettivo principale era studiare gli effetti di un reddito garantito sulla vita delle persone, in particolare sul loro rapporto con il lavoro e sull’utilizzo del tempo libero.

L’idea alla base del reddito di base universale è quella di fornire a ogni individuo un’entrata fissa e incondizionata, indipendentemente dalla loro situazione economica o lavorativa. I sostenitori di questa misura ritengono che possa offrire una maggiore sicurezza economica, ridurre la povertà e permettere alle persone di dedicarsi ad attività più significative per sé e per la comunità.

assegno sociale in euro
Bisogna adempiere tempestivamente (pixabay.com) – www.buildingcue.it

Risultati sorprendenti

I risultati dell’esperimento tedesco hanno in parte smentito i timori di chi crede che un reddito garantito porterebbe a una diffusa inattività. Come riportato da Fanpage, i 122 partecipanti all’esperimento hanno continuato a lavorare un numero di ore settimanali simile al gruppo di controllo, circa 40 ore a settimana.

Tuttavia, la differenza principale è stata la modalità di impiego del tempo libero. Molti beneficiari del reddito di base lo hanno utilizzato per: Dedicarsi alle proprie passioni: Come nel caso di Sergei Justus, un 44enne che ha impiegato il suo tempo per approfondire lo yoga e diventare insegnante.