Home » Trending News » Se li lasci soli a casa sono GUAI | La LEGGE è chiarissima: sotto questa età ti becchi 5 anni di carcere

Se li lasci soli a casa sono GUAI | La LEGGE è chiarissima: sotto questa età ti becchi 5 anni di carcere

Attenzione agli aspetti penali

Lasciare da solo un bambino (Canva) - buildingcue.it

Lasciare qualcuno da solo in casa, può comportare delle dure conseguenze penali; persino, la reclusione in carcere.

Prendersi cura della propria famiglia, significa molto più che soddisfare bisogni materiali: poiché è un vero e proprio impegno quotidiano fatto di amore, ascolto e presenza. Soprattutto perché, la famiglia rappresenta un punto di riferimento emotivo fondamentale, e tutelarne il benessere è un gesto di responsabilità e dedizione.

Ogni membro ha, ovviamente, esigenze diverse le quali variano con l’età, le esperienze e le circostanze della vita. E saperle riconoscere e affrontare con equilibrio, non fa altro che rafforzare i legami, e creare un clima sereno e di fiducia reciproca.

Inoltre, anche i piccoli gesti, contano: come il condividere momenti insieme; dialogare apertamente; e offrire sostegno, nei momenti difficili. Tutte attenzioni che, seppur spesso silenziose, in realtà costruiscono (giorno dopo giorno) un ambiente stabile e affettuoso.

Quindi, prendersi cura della famiglia non è solo un dovere, bensì anche un modo per crescere come persone, imparando appunto il valore del rispetto, della pazienza e della solidarietà.

Un’infanzia più consapevole

L’approccio moderno all’infanzia è profondamente cambiato, grazie all’evoluzione delle scienze educative, e a una maggior attenzione verso i diritti dei minori. Eppure, nonostante il progresso culturale, permangono incertezze diffuse; specialmente nei contesti familiari critici. E fra le questioni più spinose, c’è sicuramente quella legata all’indipendenza dei bambini, e alla possibilità di lasciarli temporaneamente da soli, in casa.

Secondo la normativa italiana, i minori di 14 anni non possono mai restare soli; nemmeno se appaiono maturi. Mentre dopo questa soglia, è compito del genitore valutare attentamente la situazione: nello specifico, il livello di maturità del figlio; l’ambiente in cui si trova; e le misure di sicurezza predisposte (come contatti d’emergenza, o la presenza di vicini affidabili).

Un figlio minorenne, non può esser lasciato da solo in casa
Un reato punibile con la reclusione (Canva) – buildingcue.it

Il rischio concreto di procedimenti penali

Lasciar da soli bambini sotto i 14 anni può, difatti, comportare conseguenze penali. Tanto che, l’articolo 591 del codice penale, parla chiaramente di “abbandono di persona incapace”, reato punito difatti con la reclusione fino a cinque anni, anche se il pericolo non si è concretizzato. Al contrario, invece, di eventuali danni, per cui le sanzioni possono esser quindi più gravi.

Fra i 14 e i 17 anni, l’autonomia non è affatto scontata. Anzi, la responsabilità genitoriale resta, e in caso di quanto su detto, il giudice valuterà ogni elemento: partendo dal contesto, la durata dell’assenza, fino alla capacità del ragazzo di fronteggiare un’emergenza. Dal momento che la prudenza, in ogni caso, resta appunto essenziale.