Home » Trending News » ALLARME SALMONELLA | Servono come alternativa al pasto, ma ti uccidono in maniera silente: portali dove li hai comprati

ALLARME SALMONELLA | Servono come alternativa al pasto, ma ti uccidono in maniera silente: portali dove li hai comprati

Allerta Salmonella

Allerta Salmonella (Screenshot ilfattoalimentare.it)- www.buildingcue.it

Un allarme lanciato dal ministero che rigaurda alcuni prodotti che sono affetti da salmonella. Vanno riportati indietro.

Negli ultimi anni, i casi di infezione da Salmonella hanno suscitato crescente preoccupazione tra le autorità sanitarie e i consumatori. Questo batterio, responsabile di molte intossicazioni alimentari, può essere presente in diversi alimenti e causare sintomi anche gravi, soprattutto nei soggetti più vulnerabili.

La Salmonella è un batterio che si trasmette principalmente attraverso il consumo di alimenti contaminati, come uova crude, carne poco cotta, latte non pastorizzato e prodotti derivati. Può diffondersi anche tramite il contatto con superfici infette o scarsa igiene personale, soprattutto nelle cucine e nei luoghi di produzione alimentare.

I sintomi principali dell’infezione, nota come salmonellosi, includono febbre, diarrea, dolori addominali, nausea e vomito. Nei casi più gravi, può portare a disidratazione o complicanze che richiedono ospedalizzazione. Bambini, anziani e persone con un sistema immunitario debole sono più a rischio di sviluppare conseguenze gravi.

Negli ultimi mesi, sono stati segnalati numerosi richiami alimentari a causa della presenza di Salmonella in prodotti di largo consumo. Le autorità sanitarie, come il Ministero della Salute e l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), monitorano costantemente la situazione e diffondono comunicazioni per informare i cittadini sui prodotti potenzialmente contaminati.

Come prevenirla

Per prevenire il rischio di infezione, è fondamentale seguire alcune regole di igiene e sicurezza alimentare serve cuocere bene gli alimenti, specialmente carne, uova e pesce; lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarle crude. Va evitato il consumo di latte e derivati non pastorizzati e si mantiene una corretta igiene in cucina, lavando frequentemente mani, utensili e superfici.

L’allarme Salmonella è un problema di salute pubblica che richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti, dai produttori ai consumatori. Seguire corrette pratiche igieniche e alimentari è essenziale per ridurre i rischi e garantire la sicurezza del cibo che portiamo in tavola.

Batterio salmonella
Batterio salmonella (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Questi prodotti saranno ritirati

Secondo quanto riportato sul FattoAlimentare.it il Ministero della Salute ha annunciato il richiamo precauzionale di un lotto di pasti sostitutivi Crockis a marchio Snep, a causa di una possibile contaminazione da Salmonella segnalata da un fornitore. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 756 grammi (14 bustine da 54 grammi), con numero di lotto 25PF000139 e TMC 28/02/2027. La produzione è stata effettuata dall’azienda Laboratori Aliveda Srl per Snep Spa, presso lo stabilimento di Crespina Lorenzana (Pisa).

Questo richiamo si aggiunge ai 52 avvisi di ritiro segnalati da Il Fatto Alimentare dall’inizio del 2025, per un totale di 202 prodotti coinvolti. L’aumento dei richiami evidenzia l’importanza di un controllo rigoroso sulla sicurezza alimentare, al fine di tutelare la salute dei consumatori. La Salmonella è un batterio che può provocare gravi disturbi gastrointestinali, soprattutto nei soggetti più vulnerabili.