Home » Trending News » Armadi, per evitare sgradevoli odori bisogna affidarsi al passato | Decora ed essicca questo agrume: sarà un tripudio di profumi

Armadi, per evitare sgradevoli odori bisogna affidarsi al passato | Decora ed essicca questo agrume: sarà un tripudio di profumi

Illustrazione di un armadio (Pexels FOTO) - www-buildingcue.it

Illustrazione di un armadio (Pexels FOTO) - www-buildingcue.it

Se i tuoi armadi puzzano, e gli odori sono insopportabili, non preoccuparti! C’è un “trucco” del passato che fa al caso tuo.

Gli armadi hanno odori che raccontano storie. C’è il profumo di pulito della biancheria fresca, il sentore di legno delle vecchie ante, l’aroma delle bustine di lavanda o delle saponette dimenticate tra i vestiti.

A volte, però, gli odori non sono così piacevoli. L’umidità può portare quel fastidioso sentore di chiuso, mentre tessuti poco arieggiati assorbono profumi di detersivi, profumi o persino cibo. E poi c’è la naftalina, quel classico odore pungente che sa di nonne e inverni passati.

Per mantenere un armadio profumato, basta qualche accorgimento: sacchetti con erbe aromatiche, gessetti profumati o semplicemente lasciare le ante aperte ogni tanto per far circolare l’aria. Anche la scelta del legno influisce, perché materiali diversi trattengono gli odori in modo differente.

E poi c’è quell’odore inconfondibile dei vestiti di qualcuno che ami. Un maglione che sa ancora di lui o di lei, una sciarpa con una scia di profumo familiare. Perché, alla fine, gli odori degli armadi non sono solo odori: sono ricordi.

Il profumo degli armadi

Aprire un armadio e sentire un profumo piacevole è una di quelle piccole cose che fanno la differenza. È un segnale di ordine, di freschezza, di casa vissuta con amore. Però, diciamocelo, capita anche il contrario: quell’odore di chiuso, un vago sentore di umidità o, peggio, un mix indefinibile di profumi vecchi. Fortunatamente, ci sono metodi semplici e naturali per mantenere l’armadio sempre profumato e libero da odori spiacevoli. E non parliamo dei soliti deodoranti chimici, ma di rimedi fai-da-te, economici ed ecologici.

Uno dei sistemi più interessanti, e anche un po’ retrò, è il pomander. Questo profumatore naturale, che esiste da secoli, è sia decorativo che funzionale: non solo lascia un aroma gradevole tra i vestiti, ma aiuta anche a tenere lontane le tarme. E la cosa bella è che prepararlo è facilissimo. Se non lo conosci, ti spiego subito come farlo!

Illustrazione di un armadio (Pexels FOTO) - www.buildingcue.it
Illustrazione di un armadio (Pexels FOTO) – www.buildingcue.it

Come far profumare l’armadio con rimedi naturali

Questo è un rimedio antico, ma ancora oggi è uno dei trucchi migliori per dare un tocco di freschezza agli armadi. Prepararlo è un gioco da ragazzi: basta prendere un’arancia (o un limone) e infilzarlo con chiodi di garofano. Il trucco è fare piccoli fori con uno stuzzicadenti prima di inserire i chiodi, così sarà più facile. Una volta completata la decorazione, bisogna lasciarlo asciugare in un ambiente caldo e secco, magari sopra un termosifone. Dopo qualche giorno, l’agrume perderà l’umidità, intensificando il profumo. A questo punto puoi metterlo in un sacchetto di stoffa e appenderlo nell’armadio.

Ma ci sono altri metodi naturali per tenere freschi gli armadi. Un’ottima alternativa sono i sacchetti profumati fai-da-te: basta riempire piccoli sacchettini di cotone con lavanda, alloro, rosmarino o altre erbe aromatiche. Oltre al profumo, hanno anche proprietà repellenti per le tarme. Se invece il problema è l’umidità, il bicarbonato di sodio è il tuo alleato: assorbe gli odori e l’umidità, e se ci aggiungi qualche goccia di olio essenziale, diventa pure un deodorante naturale.