Home » Trending News » Auto, la Legge parla chiaro | Se devi acquistarla, sappi che ora la paghi meno della metà: se sei in queste liste corri dal concessionario

Auto, la Legge parla chiaro | Se devi acquistarla, sappi che ora la paghi meno della metà: se sei in queste liste corri dal concessionario

Salone auto

Vendita auto (PIXABAY FOTO) - www.buildingcue.it

L’acquisto di un’auto richiede un impegno economico importante ma grazie a nuove agevolazioni previste dalla legge sarà più semplice.

Acquistare un’auto nuova o usata può avere un impatto importante sul bilancio familiare: il quadro normativo attuale prevede diverse agevolazioni che consentono a determinate categorie di persone di acquistare un veicolo a condizioni estremamente vantaggiose, garantendo così la possibilità di acquistarla anche a chi ne ha meno possibilità.

Il governo ha infatti introdotto incentivi specifici per favorire la mobilità e supportare i cittadini che necessitano di un’auto per motivi lavorativi o personali, queste misure rientrano in una strategia più ampia per stimolare il mercato dell’auto e agevolare chi ha difficoltà economiche.

Le agevolazioni previste dalla normativa consentono riduzioni importanti sul prezzo finale dell’auto, in alcuni casi fino al 50% ma non tutti possono beneficiarne: esistono requisiti precisi da rispettare per accedere a questi sconti. Come detto, non tutte le categorie rientrano in questa agevolazione, è necessario infatti verificare tutti i requisiti richiesti.

Le categorie che rientrano in queste agevolazioni vengono favorite dal governo, è proprio un’iniziativa che mira ad aiutare persone che senza un sostegno non riuscirebbe ad esaurire un desiderio importante come quello di acquistare la propria auto dei sogni.

Chi può beneficiare degli incentivi

Le categorie di persone che possono usufruire di questi vantaggi includono cittadini con disabilità, famiglie a basso reddito e alcuni lavoratori con particolari esigenze di mobilità. Le persone con disabilità possono accedere alle agevolazioni previste dalla legge 104, che consente l’acquisto di un veicolo con IVA agevolata al 4% anziché al 22%, oltre alla detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo.

Anche i parenti di persone con disabilità possono ottenere questi vantaggi se il beneficiario è fiscalmente a loro carico. Oltre ai benefici per i disabili sono previsti incentivi per le famiglie numerose e per i lavoratori che necessitano di un veicolo per svolgere la propria attività professionale, alcuni fondi regionali offrono contributi per l’acquisto di auto a basso impatto ambientale, come veicoli elettrici o ibridi.

Segnale disabili su strada
Segnaletica disabili (PIXABAY FOTO) – www.buildingcue.it

Come ottenere gli sconti

Per accedere ai benefici previsti dalla legge, gli interessati devono presentare domanda presso i concessionari autorizzati, allegando la documentazione necessaria. Chi rientra nei requisiti può accedere a sconti considerevoli, ma è necessario verificare la documentazione richiesta per l’ottenimento delle agevolazioni.

È consigliabile informarsi presso gli enti preposti o consultare un commercialista per verificare il proprio diritto agli sconti e massimizzare i vantaggi disponibili. Con le giuste informazioni, acquistare un’auto a metà prezzo è una realtà possibile per molti italiani.