Home » Trending News » Auto nuova (quasi) GRATIS | Se hai questo ISEE corri a fare domanda: lo Stato te la compra subito

Auto nuova (quasi) GRATIS | Se hai questo ISEE corri a fare domanda: lo Stato te la compra subito

Auto e soldi

Agevolazione per acquisto dell'auto (Canva/Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Nuove disposizioni da parte del Governo; se non superi questa soglia ISEE, puoi avere accesso ad un incentivo vantaggiosissimo!

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento necessario a valutare ed approfondire la situazione economica di un determinato nucleo famigliare. Le famiglie che intendono beneficiare di tali prestazioni, devono necessariamente possedere degli specifici requisiti.

Questi sono legati al reddito e al patrimonio, che faccia riferimento allo stato dell’intero nucleo famigliare o del singolo soggetto. Le prestazioni agevolate che è possibile richiedere possono riguardare, per esempio, detrazioni sul costo delle utenze, del telefono fisso o delle rette scolastiche ed universitarie.

Affinché la convalida della propria certificazione ISEE avvenga concretamente, si renderà necessario compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Al suo interno devono essere specificate tutte le informazioni riguardanti il richiedente o il nucleo richiedente, includendo dati anagrafici e indicazioni sullo stato reddituale e patrimoniale.

Anche riguardo l’attività di acquisto di un’autovettura si renderà, in determinati casi, possibile usufruire di un’agevolazione. Negli ultimi anni l’attenzione si è, in particolar modo, concentrata sul mercato delle auto a basse emissioni. Vediamo quali disposizioni sono previste per il 2025.

Una misura altamente favorevole

Il Governo ha stabilito una nuova soglia ISEE per l’anno 2025, che se rispettata consentirà a famiglie, lavoratori e pensionati degli aiuti economici concreti. Un vero e proprio incentivo straordinario, che sarà accessibile soltanto ai nuclei famigliari che possono attestare un ISEE inferiore a 30.000 euro.

La detrazione è valida per l’acquisto di una nuova automobile; parliamo di una misura mediante la quale il Governo punta ad accrescere il ruolo della mobilità sostenibile, riducendo le emissioni inquinanti e procedendo, in questo senso, con il processo di decarbonizzazione, una delicata tematica d’interesse globale e fondamentale per il raggiungimento di un futuro più green. L’agevolazione sull’acquisto di un’auto può raggiungere, a patto che il richiedente rientri in una determinata soglia di requisiti, fino a 13.750 euro.

Auto ecologica
Illustrazione di un’auto a basse emissioni (Freepik foto) – www.buildingcue.it

Come usufruire all’agevolazione?

Quali requisiti sarà necessario presentare per poter accedere al bonus? Il principale è sicuramente la richiesta di presentazione della dichiarazione sostitutiva, che servirà ad attestare il valore ISEE, vale a dire l’indicatore della Situazione Economica. Bisognerà rottamare un veicolo inquinante, la cui classe ambientale di appartenenza influenzerà in modo determinante sull’importo finale; per esempio, le auto facenti parte della categoria Euro 0, Euro 1 ed Euro 2, in quanto considerate più inquinanti, assicureranno al proprietario l’importo più consistente, con cifre leggermente al ribasso se prendiamo in riferimento le auto delle classi Euro 3 o Euro 4.

Una volta acquistata, la nuova vettura dovrà essere mantenuta per un periodo pari ad almeno 12 mesi, considerando, inoltre, che la possibilità di acquisizione viene concessa unicamente ad un solo membro facente parte del nucleo famigliare. Le informazioni arrivano direttamente dal sito ufficiale dell’Ecobonus Statale, dove sarà possibile verificare in tempo reale il quantitativo di fondi residui relativi all’agevolazione, consultando le informazioni necessarie.