Bastano 25€ e ti accaparri questi Bonus | Non fidarti del tuo Caf: ti riempie di menzogne perché sono cumulabili

Bonus INPS (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Con soli 25 euro di spesa ti aggiudichi questo bonus e sono pure cumulabili con altri. Parlane bene col tuo CAF.
In Italia, i bonus sono diventati uno strumento molto diffuso per sostenere economicamente famiglie, lavoratori e imprese, ma anche per incentivare comportamenti virtuosi legati all’ambiente, alla digitalizzazione e all’efficienza energetica.
Si tratta di agevolazioni economiche erogate dallo Stato o da enti pubblici con l’obiettivo di stimolare l’economia, combattere le disuguaglianze sociali e favorire lo sviluppo di settori strategici. I bonus possono assumere diverse forme: detrazioni fiscali, contributi diretti o crediti d’imposta.
Tra i bonus più noti troviamo il Bonus edilizio, pensato per incentivare la ristrutturazione degli edifici e il miglioramento dell’efficienza energetica. Ci sono poi i Bonus sociali, come quello per l’elettricità e il gas destinati alle famiglie a basso reddito, oppure i Bonus cultura per i giovani diciottenni, utili per acquistare libri, biglietti per spettacoli o corsi di formazione.
Non mancano i bonus per l’acquisto di veicoli elettrici o per l’installazione di impianti fotovoltaici, sempre più richiesti in un’ottica di transizione ecologica. Nel 2025 sono stati introdotti nuovi bonus o rinnovati quelli già esistenti, adattandoli alle esigenze attuali della popolazione.
Obiettivo migliorare la qualità della vita
Alcuni, come il Bonus trasporti, sono stati pensati per agevolare gli spostamenti quotidiani di lavoratori e studenti, mentre altri, come il Bonus psicologo, rispondono a bisogni legati al benessere mentale, diventato sempre più centrale dopo la pandemia. Questi incentivi, se ben gestiti, rappresentano una leva importante per migliorare la qualità della vita delle persone.
L’accesso ai bonus può risultare complicato a causa della burocrazia, dei requisiti specifici e delle piattaforme digitali spesso poco intuitive. Per questo è fondamentale semplificare le procedure, aumentare l’informazione ai cittadini e garantire controlli efficaci per evitare abusi. I bonus, se ben distribuiti e monitorati, possono davvero fare la differenza nel quotidiano di molti italiani e contribuire a costruire una società più equa e sostenibile.

Tieni d’occhio questo bonus
Nel 2025 è stato ufficializzato il Bonus TARI, che prevede uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti per le famiglie in difficoltà economica con ISEE fino a 9.530 euro (20.000 euro per famiglie numerose). Il bonus viene applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda, a condizione che sia stata trasmessa una DSU valida per il calcolo dell’ISEE.
Anche il Bonus Bollette è stato rafforzato nel 2025: la soglia ISEE è stata aumentata a 25.000 euro e le famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro ricevono un contributo straordinario di 200 euro. Entrambi i bonus sono cumulabili e vengono riconosciuti automaticamente grazie alla condivisione dei dati ISEE tra INPS, Comuni e gestori dei servizi. L’obiettivo è sostenere le spese domestiche dei nuclei più fragili, semplificando le procedure.