Bollette, il Governo le vuole alleggerire | Allarga il numero di beneficiari del Bonus, ma è attento a non farsi male: l’IVA non si tocca:

Lampadina e banconote (PIXABAY FOTO) - www.buildingcue.it
Le bollette continuano a pesare sulle famiglie ma qualcosa potrebbe cambiare a breve: il Governo studia nuove misure.
Il peso delle bollette negli ultimi anni è diventato sempre più insostenibile per milioni di famiglie italiane, i costi dell’energia, sia elettrica che del gas hanno subito aumenti vertiginosi, spinti dalla crisi internazionale e da dinamiche economiche poco favorevoli.
Molti cittadini hanno dovuto adottare strategie per contenere i consumi, riducendo l’uso degli elettrodomestici, limitando il riscaldamento e cercando alternative per risparmiare sui costi fissi; nonostante i sacrifici le fatture restano elevate, mettendo in difficoltà numerosi nuclei familiari.
Il Governo consapevole della situazione ha già attuato diverse misure per tamponare il problema, come il Bonus sociale e le agevolazioni per le fasce più deboli. Alla luce di questo molti si chiedono se queste soluzioni siano sufficienti o se servano ulteriori interventi per alleggerire il carico sulle famiglie.
Oltre a questo una delle questioni più dibattute riguarda l’IVA sulle bollette, che incide notevolmente sul totale da pagare. Ridurre questa tassa potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno per tutti, ma al momento non sembra essere tra le priorità del Governo.
Più beneficiari per il Bonus bollette
Di fronte a queste difficoltà il Governo ha deciso di intervenire ampliando la platea dei beneficiari del Bonus bollette, questa misura che finora era riservata solo alle fasce di reddito più basse, sarà estesa per includere un numero maggiore di famiglie. In questo modo chi rientra in determinati parametri ISEE potrà ricevere uno sconto automatico sulla propria bolletta.
Attualmente il Bonus è accessibile solo a chi ha un ISEE inferiore ai 9.530 euro annui (o 20.000 euro per le famiglie numerose), ma le nuove modifiche potrebbero innalzare questa soglia, permettendo a molti più cittadini di beneficiarne. Ma nonostante questa espansione, una riduzione dell’IVA sulle bollette non è stata presa in considerazione lasciando ancora un peso significativo sulle spalle degli italiani.

Come ottenere lo sconto sulle bollette
Per accedere al Bonus bollette non è necessario presentare alcuna domanda: lo sconto viene applicato automaticamente in base all’ISEE del nucleo familiare. Proprio per questo motivo è importante aggiornare la propria Dichiarazione ogni anno per rientrare nei parametri richiesti e ottenere il beneficio senza intoppi.
Nonostante l’intervento del Governo il tema delle bollette resta una delle maggiori preoccupazioni per gli italiani. L’aumento del numero di beneficiari è sicuramente una buona notizia, ma senza un intervento strutturale sui costi dell’energia e sull’IVA, molte famiglie continueranno a fare i conti con spese elevate.