Burj Khalifa, è questo il grattacielo più alto del mondo | Il proprietario si nasconde dietro una società: non è lo sceicco

Buji Khalifa (PIXABAY FOTO) - www.buildingcue.it
Il Burj Khalifa di Dubai continua ad essere il record di edificio più alto del mondo ma pochi sanno chi sia il suo vero proprietario.
Con i suoi 828 metri di altezza il Burj Khalifa è una delle meraviglie dell’architettura moderna, situato nel cuore di Dubai, questo colosso domina lo skyline della città ed è diventato uno dei simboli più iconici degli Emirati Arabi Uniti.
La costruzione del grattacielo è iniziata nel 2004 e si è conclusa nel 2010, il progetto è stato curato dalla società Emaar Properties, uno dei principali sviluppatori immobiliari del Medio Oriente, noto per la realizzazione di progetti ambiziosi e innovativi.
L’edificio non è solo una meraviglia ingegneristica ma anche un centro di lusso con hotel, residenze private, uffici e ristoranti esclusivi, ogni anno attira milioni di turisti da tutto il mondo, affascinati dalla sua imponente struttura e dalle viste mozzafiato offerte dalla terrazza panoramica.
Dubai non è solo Burj Khalifa ma è pieno di grandissimi palazzi dal valore inestimabile: Dubai continua ad essere una vera e propria rappresentazione della ricchezza. La città infatti negli ultimi anni è diventata centro di importanti movimenti finanziari dove imprenditori possono svolgere il loro lavoro in serenità.
Chi è il vero proprietario del Burj Khalifa?
Molti pensano che il Burj Khalifa appartenga allo sceicco di Dubai, Mohammed bin Rashid Al Maktoum, ma la realtà è più complessa, la proprietà dell’edificio è infatti riconducibile a Emaar Properties, che è quotata in borsa e ha numerosi investitori.
Il maggiore azionista di Emaar Properties è il governo di Dubai, attraverso il fondo sovrano Investment Corporation of Dubai. Questo fondo detiene una quota significativa dell’azienda, garantendone il controllo strategico e finanziario.

Un grattacielo dal valore inestimabile
Il Burj Khalifa ha richiesto un investimento stimato in 1,5 miliardi di dollari e genera entrate considerevoli grazie agli affitti, alle vendite immobiliari e al turismo, nonostante la crisi finanziaria del 2008 abbia inizialmente creato difficoltà nel completamento del progetto, il supporto del governo e la ristrutturazione dei debiti hanno permesso di portarlo a termine con successo.
Oltre a essere il grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa rappresenta un modello di innovazione tecnologica e sostenibilità, dotato di un sistema avanzato di gestione energetica e idrica, è progettato per resistere alle condizioni climatiche estreme del deserto. Dubai continua a guardare al futuro con nuovi progetti architettonici ambiziosi, ma il Burj Khalifa rimane il fiore all’occhiello della città e un simbolo di potenza economica e progresso.