Il nuovo Camp Nou del Barcellona

La forza di un club passa anche dal coraggio e dalla voglia di investire sui propri impianti sportivi; e mentre in Italia le squadre di calcio che possiedono uno stadio di proprietà si contano sulle dita di una mano, il Barcellona FC è pronto a rinnovare il Camp Nou con un investimento da 420 milioni di euro.
Inaugurato nel 1957, il Camp Nou con i suoi 99.354 posti a sedere è lo stadio più capiente d’Europa. I lavori per il rinnovamento inizieranno in questo 2017 e sono stati affidati allo studio giapponese Nikken Sekkei e all’architetto Pascual i Ausió.

I lavori prevedranno principalmente l’aumento della capacità dello stadio, che arriverà a contenere ben 105.000 spettatori, diventando lo stadio più capiente al mondo. La struttura rimarrà quella tipica a tre livelli con facciate aperte. L’aggiunta più importante sarà quella di un tetto di 47.000 m2 per assicurare che tutti i posti siano al riparo dalla pioggia e dalla luce diretta del sole. Questo tetto aumenterà anche l’acustica interna e ridurrà il rumore sentito al di fuori dell’arena.

Costruito con cavi d’acciaio, e rivestito di EFTE come ormai è pratica negli impianti sportivi, il tetto raccoglierà la pioggia facendola convogliare ai margini e il 100% di quest’acqua verrà riutilizzata per irrigare il campo. Inoltre sarà completamente ricoperto di pannelli fotovoltaici che alimenteranno il sistema di riscaldamento del campo.

Il nuovo Camp Nou offre migliore visibilità da tutti i posti a sedere. Il primo livello sarà completamente ricostruito, mentre il secondo manterrà il suo aspetto attuale, offrendo maggiore visibilità, comfort e accessibilità. Sarà aggiunta una passerella di 360 gradi, denominata ‘sky deck‘, che circonderà l’intero stadio offrendo ampie vedute panoramiche.

Tutti i materiali utilizzati saranno ricavati dalla struttura esistente; saranno aggiunte il 25% in più di aree verdi che circondano lo stadio e diminuite del 70% le aree pavimentate. Saranno rafforzate le linee di collegamento con la costruzione di una nuova fermata metropolitana.

L’intero processo di ammodernamento andrà avanti senza interrompere le partite del club. La costruzione avverrà a tappe e si concluderà presumibilmente nella stagione 2023/2024.