Il loro compito è alleggerire la struttura (depositphotos.com) - www.buildingcue.it
Sapete cosa sono le pignatte per solai? Esse sono fondamentali per una casa con basi solide e durature. Ecco tutto quello che serve sapere
Le pignatte per solai rivestono un’importanza fondamentale nell’ambito edilizio, in particolare all’interno dei solai misti, dove svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione del peso nonché delle prestazioni strutturali generiche di un immobile.
Tali componenti cavi, comunemente realizzati in laterizio o in materiali sintetici, sono concepiti per ridurre considerevolmente il consumo di calcestruzzo, senza compromettere la resistenza complessiva della struttura.
Le pignatte rappresentano generalmente moduli cavi utilizzati nei solai misti in cemento armato. La loro funzione principale consiste nell’alleggerire la struttura, consentendo una diminuzione del peso totale e contribuendo al contempo al miglioramento dell’isolamento termico e acustico.
Inoltre, esse fungono da cassaforma a perdere per i travetti prefabbricati o gettati in opera (dando quindi una forma alla materia, proprio come se fosse uno stampo), supportando così e in maniera duratura la creazione di una struttura stabile e sicura a lungo termine, con un impatto fortemente positivo anche in termini di manutenzione.
Idealista ci indica quali sono le dimensioni ideali. Esse possono variare in base alla tipologia di solaio e alle specifiche necessità strutturali. Un modello standard presenta dimensioni di circa 20 x 25 x 40 cm; tuttavia, esistono varianti con misure diverse, in grado di adattarsi a differenti progetti. Le dimensioni delle pignatte influenzano direttamente le prestazioni del solaio, incidendo sulla capacità di carico e sull’isolamento. Il costo delle pignatte è soggetto a variazioni in base sia al materiale utilizzato sia alle dimensioni. In generale, il prezzo unitario oscilla tra i 4 e i 10 euro, mentre il costo totale per un’intera struttura può variare tra i 20 e i 50 euro al metro quadrato, includendo anche le spese relative al trasporto e alla manodopera.
Le pignatte possono andare incontro a rotture a causa di sovraccarichi, progettazioni inadeguate o difetti nei materiali impiegati. Un problema ricorrente nei solai è rappresentato dallo sfondellamento, ossia il distacco delle pignatte dal soffitto, causato da fenomeni di degrado strutturale. Tale condizione può scaturire dall’utilizzo di materiali scadenti oppure da una manutenzione insufficiente della struttura.
Un solaio composto da travetti e pignatte prevede l’inserimento di questi elementi tra travetti prefabbricati in calcestruzzo armato, i quali distribuiscono equalmente i carichi alla struttura principale. Questa configurazione consente di ridurre l’impiego di calcestruzzo, mantenendo al contempo elevate prestazioni in termini di resistenza e isolamento.
La resistenza di un solaio misto dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di calcestruzzo, le dimensioni delle pignatte e la configurazione strutturale adottata. In linea generale, questi solai sono in grado di sostenere carichi variabili tra 300 e 500 kg per metro quadrato, garantendo solidità e sicurezza nelle costruzioni residenziali e industriali.