Home » Architettura » Come trasformare 39 mq in una “reggia”: il progetto su misura di un architetto torinese

Come trasformare 39 mq in una “reggia”: il progetto su misura di un architetto torinese

Mini casa di Davide Minervini

Mini casa, ecco il progetto che cambia la vita (Facebook Foto) - www.buildingcue.it

Ci sono sfide che sembrano impossibili, ma con il giusto approccio possono trasformarsi in opportunità.

La chiave è guardare oltre le limitazioni e trovare soluzioni intelligenti, capaci di ribaltare la prospettiva. È un concetto valido in molti ambiti: dal design all’architettura, dall’organizzazione degli spazi alla gestione del tempo.

Vivere in ambienti ridotti non significa sacrificare il comfort. Anzi, spesso è proprio nelle dimensioni più contenute che nasce l’innovazione. La capacità di sfruttare ogni centimetro al meglio permette di ottenere risultati sorprendenti, dove funzionalità ed estetica si fondono in un equilibrio perfetto.

L’idea che solo le grandi metrature possano garantire una qualità di vita elevata è ormai superata. Oggi, grazie a una progettazione intelligente, anche un piccolo appartamento può offrire lo stesso livello di praticità e bellezza di una casa spaziosa. La differenza sta nel modo in cui lo spazio viene pensato e modellato sulle esigenze di chi lo abita.

Ciò che fa davvero la differenza è la personalizzazione. Quando ogni elemento è studiato su misura, non si parla più di limitazioni ma di ottimizzazione. È questo il principio che guida gli interventi di chi trasforma piccoli ambienti in veri gioielli di design, senza rinunce ma con soluzioni su misura.

Una reggia in 39 metri quadri

L’architetto torinese Davide Minervini lo dimostra con il suo appartamento di 39 mq in via Luini, un progetto raccontato dal Corriere Torino (27 gennaio 2025). L’intera abitazione è stata progettata nei minimi dettagli, sfruttando ogni spazio in modo intelligente: cucina a scomparsa, zona studio sotto la finestra, cabina armadio e persino una piccola lavanderia. Il risultato? Un ambiente che, nonostante le dimensioni ridotte, offre tutto ciò che serve per vivere e lavorare comodamente.

«Nessun centimetro è sprecato» spiega Minervini, sottolineando come una ristrutturazione su misura possa fare la differenza. Certo, ha un costo superiore rispetto a un intervento standard, ma il valore aggiunto è evidente. Tanto che la sua casa è finita su riviste di settore e persino in una trasmissione australiana, come esempio perfetto di ottimizzazione degli spazi.

Mini casa di Davide Minervini
Mini casa, ecco il progetto che cambia la vita (Facebook Foto) – www.buildingcue.it

Anche il business si adatta

Ma la filosofia del “su misura” non si applica solo alle case. Minervini ha adottato lo stesso approccio anche nel Forno Belfiore, un panificio di 24 mq a San Salvario. Qui il problema era diverso: bisognava rispettare normative specifiche e garantire funzionalità in uno spazio estremamente ridotto. La soluzione? Un laboratorio compatto ma perfettamente organizzato, una vetrata che lascia intravedere il panettiere al lavoro e un bancone ottimizzato per l’esposizione.

Ancora una volta, la chiave è stata trasformare i vincoli in punti di forza. Ogni centimetro è stato progettato per garantire efficienza e qualità, senza sacrificare l’esperienza del cliente. Perché, alla fine, il vero lusso non è avere più spazio, ma avere lo spazio giusto.