Home » CuE Consiglia » Connettori: tutte le tipologie e le forme

Connettori: tutte le tipologie e le forme

ll mercato elettronico offre un’ampia scelta di connettori che hanno funzioni differenti. Quali tipologie di connettori sono disponibili sul mercato?

Categorie CuE Consiglia
Vuoi leggere oltre 10mila articoli di scienza e tecnologia senza pubblicità?
ABBONATI A 0,96€/SETTIMANA

I connettori sono gli elementi che si trovano alle estremità di un cavo che consente un collegamento stabile, ma rimovibile, tra due apparecchiature o tra uno strumento e un sistema più complesso. Per esempio, la connessione può avvenire tra un videoregistratore e un televisore, oppure tra un computer, munito di modem, e la rete telefonica. Quali tipologie di connettori sono disponibili sul mercato?

Il mercato elettronico offre un’ampia scelta di connettori che hanno funzioni differenti. Nello specifico esistono connettori:

  • di segnale: CE100 passo 2,54mm, CE156 passo 3,96, DIN 41.612, 41.617, Dubox passo 2,54mm, FFC (FPC), IDC, Micro Match passo 1,27mm, Mini-Clamp passo 2mm, MTA-100 passo 2,54mm, IDC picoflex passo 1,27mm, scheda-scheda
  • per trasmissione di dati: D-Sub, MDR, USB e iEEE 1394, RJ, per schede, Centronics, V35, ottici
  • coassiali RF: 4.3-10, BNC, UHF e Mini-UHF, TNC, C, FME, SMA, SMB, SMC, MCX, MMCX, micro, F, coassiali per antenne TV, Adattatori e riduttori RF
  • industriali: rotondi, rettangolari, a valvola, Automotive, industriali rimanenti
  • d’alimentazione: AC, a morsetto, DC, per lED, solari, a binario
  • audio, video: XRL e mini XRL, Jack, RCA, DIN e mini DIN, per altoparlanti, per microfoni, EURO, HDMI, adattatori e riduttori AV
  • connettori e terminali per cavi: isolati, non isolati, terminali e boccole a crimpare, terminali a saldare PCB

Differenza tra connettori per segnali analogici e per segnali digitali 

connettori

I connettori per segnali analogici sono usati per l’audio e per il video. I principali utilizzati per l’audio sono i DIN, gli RCA e i Cannon, per il video gli RCA, i BNC, gli spinotti S-VHS. La presa SCART invece serve contemporaneamente per l’audio e per il video.

Diversi i connettori per segnali digitali che sono dei circuiti complessi che si trovano all’interno delle varie macchine e che consentono uno scambio intelligente di dati tra le diverse apparecchiature.

I modelli maggiormente impiegati presenti su computer e stampanti sono i seguenti:

  • il connettore per la porta parallela che è una presa 25 pin, femmina
  • la porta seriale che trasmette i dati di sequenza, un bit alla volta
  • l’USB che consente di collegare contemporaneamente fino a 127 apparecchiature
  • l’interfaccia FireWire, una connessione di tipo seriale ad altissime prestazioni. Ha un costo maggiore dell’USB ma ha prestazioni migliori
  • una scheda SCSI (Small Computer System Interface) a cui possono essere collegati strumenti interni come hard disk o lettori CD

Lascia un commento