Home » Trending News » Conto corrente, adesso il FISCO controlla anche questo | Se vai al Bancomat troppo spesso ti bussa alla porta: devi dargli i tuoi risparmi

Conto corrente, adesso il FISCO controlla anche questo | Se vai al Bancomat troppo spesso ti bussa alla porta: devi dargli i tuoi risparmi

Prelevare denaro contante

Prelevare denaro contante (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Il fisco ha preso il controllo sui soldi che prelevi allo sportello. Non ti conviene recarti tanto spesso perchè sarai tassato.

Il denaro contante, fatto di monete e banconote, ha rappresentato per secoli il simbolo tangibile del valore e degli scambi tra le persone. Ancora oggi, nonostante l’avvento delle carte di credito, dei pagamenti digitali e delle criptovalute, il contante mantiene un ruolo centrale nella vita quotidiana di molti.

Per alcuni è sinonimo di sicurezza, libertà e anonimato, per altri è un sistema ormai obsoleto, scomodo e legato all’evasione fiscale. La discussione sul futuro del denaro contante è aperta e sempre più attuale, soprattutto in un mondo che corre verso la digitalizzazione totale.

Da un lato, il contante garantisce accessibilità a tutti, soprattutto agli anziani o a chi non ha dimestichezza con la tecnologia. È utile nei piccoli acquisti quotidiani e in situazioni dove le connessioni digitali non funzionano. Inoltre, è un modo immediato e senza intermediari per scambiare valore.

Dall’altro lato, i pagamenti elettronici offrono comodità, tracciabilità e sicurezza, specialmente in caso di furti o smarrimenti. Alcuni governi stanno incentivando l’abbandono del contante per contrastare l’evasione e il lavoro nero.

Perchè serve il denaro fisico

Tuttavia, abolire il denaro fisico potrebbe creare disuguaglianze sociali e ridurre la libertà individuale. In conclusione, il futuro probabilmente sarà sempre più digitale, ma il contante continuerà ancora per anni ad avere un ruolo importante, come ponte tra il passato e le nuove forme di economia.

Le banconote e le monete raccontano la storia di un Paese: raffigurano personaggi illustri, monumenti, eventi storici e simboli nazionali. Toccarle, conservarle o collezionarle rappresenta per molti un legame diretto con la propria identità e memoria collettiva. Eliminare completamente il contante significherebbe perdere anche questo aspetto simbolico che, pur non avendo valore economico diretto, arricchisce il significato del denaro stesso.

Denaro contante
Denaro contante (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Attento al fisco

L’Agenzia delle Entrate può controllare i conti correnti dei contribuenti per individuare redditi non dichiarati. Se trova versamenti non giustificati (come bonifici o contanti), li considera automaticamente ricavi da tassare, a meno che il contribuente non dimostri l’origine lecita. Questo vale per tutti, anche per dipendenti e pensionati. Diverso è il caso dei prelievi in contanti: la legge presume che, se ingiustificati, possano essere ricavi nascosti solo per gli imprenditori, non per professionisti o autonomi senza struttura organizzata (come avvocati, artigiani o consulenti).

Una recente sentenza ha confermato che questi soggetti non sono tenuti a giustificare i prelievi, che possono servire anche a spese personali. Tuttavia, anche i professionisti restano soggetti a controlli: l’Agenzia può comunque verificare incongruenze tra entrate dichiarate e stile di vita, utilizzare altri strumenti di accertamento e richiedere chiarimenti su movimenti sospetti.