Home » Trending News » Corri subito a rifare l’ISEE, l’INPS non aspetta | Fai domanda entro questa data: ti arrivano 900€ al mese

Corri subito a rifare l’ISEE, l’INPS non aspetta | Fai domanda entro questa data: ti arrivano 900€ al mese

Sede INPS

Sede INPS (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Ecco come ottenere un indennizzo di 900€ mensili facendo correttamente la richiesta ISEE. Devi rispettare le scadenze INPS.

Nel corso della vita, può capitare a chiunque di attraversare momenti difficili: una malattia, la perdita del lavoro, un infortunio o la maternità. In queste situazioni, le persone possono trovarsi in difficoltà economiche, perché non riescono più a lavorare o a guadagnare come prima.

È proprio in questi casi che entra in gioco l’INPS, ovvero l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che attraverso vari indennizzi aiuta i cittadini a superare questi periodi complicati. Gli indennizzi INPS sono dei contributi economici che lo Stato italiano fornisce a chi ne ha bisogno, in base a regole precise.

Alcuni esempi di indennizzi sono quelli per malattia, disoccupazione (come la NASpI), maternità, infortuni sul lavoro e invalidità civile. Questi aiuti non sono un regalo, ma un diritto per chi lavora e versa regolarmente i contributi all’INPS.

Ad esempio, se una persona perde il lavoro senza colpa, può ricevere un’indennità di disoccupazione per alcuni mesi, che la aiuta a mantenersi mentre cerca un nuovo impiego. Oppure, se una lavoratrice va in maternità, riceve un sostegno economico durante il periodo in cui non può lavorare per occuparsi del proprio bambino.

Uguaglianza sociale

Il sistema degli indennizzi è quindi fondamentale per garantire uguaglianza sociale e tutela dei diritti dei cittadini. In un paese moderno e giusto, nessuno dovrebbe sentirsi abbandonato nei momenti di difficoltà, e l’INPS serve proprio a questo: offrire un supporto a chi contribuisce, aiutando a ristabilire l’equilibrio tra vita e lavoro.

Gli indennizzi INPS rappresentano un pilastro importante del nostro sistema sociale, perché assicurano che nessuno venga lasciato solo nei momenti in cui è più fragile. Sono un esempio concreto di solidarietà tra le persone e di come lo Stato possa essere vicino ai cittadini nel momento del bisogno.

Calcoli ISEE
Calcoli ISEE (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Un nuovo indennizzo

Lo Stato italiano e l’INPS offrono diversi sussidi economici a chi è in difficoltà, come l’Assegno Sociale, l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Per ottenerli, bisogna avere un ISEE basso (sotto i 10.140 euro) e un patrimonio mobiliare (es. soldi in banca o su libretti) inferiore ai limiti previsti (6.000 euro per una persona sola, variabile in base alla famiglia).

Chi inizialmente è stato escluso perché nel 2023 aveva troppi risparmi, ora può aggiornare l’ISEE con l’ISEE corrente, se nel 2024 ha perso il reddito o ha consumato i risparmi (almeno il 20% in meno rispetto all’anno prima). Dal 1° aprile, si può richiedere l’ISEE corrente per variazioni patrimoniali, e poi fare domanda per i sussidi. L’ISEE corrente dura 6 mesi, poi va rinnovato, altrimenti si perde il diritto al sussidio.