Corri subito al Caf, ci sono Bonus di cui nessuno parla | Con questi campi di rendita tutto l’anno

Illustrazione di un bonus (Freepik foto) - www.buildingcue.it
Presta attenzione! Potrebbero essere disponibili dei bonus sconosciuti, che potrebbero davvero farti comodo!
Ci sono diversi bonus governativi che, nonostante possano essere davvero utili, restano sconosciuti a molti. Alcuni di questi sono pensati per aiutare le famiglie con figli, altre per chi sta cercando di migliorare l’efficienza energetica della propria casa, ma spesso non se ne parla abbastanza.
Inoltre, esiste il bonus per il sostegno alle persone con disabilità, che può sembrare un argomento di nicchia, ma in realtà offre aiuti concreti a chi ha bisogno, coprendo parte delle spese per l’assistenza. Spesso, però, questo tipo di bonus non è ben pubblicizzato e molte persone non sanno nemmeno di averne diritto.
Un altro bonus poco conosciuto è quello per il miglioramento della sicurezza domestica, che offre incentivi per installare dispositivi di sicurezza, come telecamere o sistemi di allarme. Non è uno degli aiuti più chiacchierati, ma può fare una grande differenza per chi vuole proteggere la propria casa senza spendere una fortuna.
Infine, c’è anche il bonus per la valorizzazione dei piccoli borghi, che sostiene chi decide di trasferirsi in zone meno urbanizzate, incentivando l’acquisto di immobili e l’avvio di attività.
Alcuni bonus del 2025
Nel 2025 il governo italiano ha introdotto nuovi bonus per chi ha un reddito medio-basso, proprio per supportare le famiglie che si trovano ad affrontare il caro vita e l’inflazione crescente. Il primo bonus che viene in mente è l’Assegno Unico Universale, che supporta le famiglie con figli fino ai 21 anni, e senza limiti per i figli disabili.
Si tratta di un contributo economico che varia in base all’ISEE, con importi che vanno dai 57,50 ai 201 euro per ogni figlio. Se ci sono nuclei numerosi, la cifra può anche aumentare. Ma per avere diritto all’assegno bisogna fare l’ISEE e presentare la dichiarazione DSU, altrimenti si riceve solo la quota minima.

Altri bonus interessanti
Un altro bonus davvero interessante è il Bonus Asilo Nido, che aiuta le famiglie con bambini fino ai 3 anni a coprire le spese degli asili nido pubblici o privati convenzionati. L’importo cambia in base all’ISEE: per chi ha un reddito inferiore ai 25.000 euro, si può arrivare fino a 3.000 euro all’anno, mentre per chi ha un ISEE tra i 25.000 e i 40.000 euro il bonus scende a 2.500 euro.
Oltre i 40.000 euro, invece, il contributo si riduce ulteriormente. La richiesta va fatta tramite l’INPS, presentando le ricevute delle rette pagate. Poi c’è la carta “Dedicata a Te”, una carta prepagata destinata a famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro.