Home » Primo Piano » Creare cemento dai fanghi di scarto: la nuova idea dal Politecnico di Torino

Creare cemento dai fanghi di scarto: la nuova idea dal Politecnico di Torino

Cemento

Creare cemento dai fanghi di scarto: la nuova idea dal Politecnico di Torino (Pixabay foto) - www.buildingcue.it

Il cemento realizzato dai fanghi: la nuova tecnica brevettata dal Policlinico di Torino apre la strada verso il futuro.

Il cemento è uno dei materiali più utilizzati al mondo, con applicazioni che spaziano dalle costruzioni residenziali alle grandi infrastrutture. La sua versatilità e resistenza lo rendono indispensabile per l’edilizia moderna. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, a causa delle elevate emissioni di CO₂ associate ai processi industriali necessari per trasformare le materie prime in cemento.

La produzione tradizionale di cemento richiede l’impiego di enormi quantità di energia, soprattutto per il riscaldamento dei forni a temperature altissime, che superano i 1400°C. Questi processi, insieme all’estrazione delle materie prime come calcare e argilla, comportano un grande consumo di risorse naturali e il rilascio di gas serra. Questi fattori rendono il settore uno dei principali responsabili dell’inquinamento globale, spingendo la ricerca verso soluzioni più sostenibili.

Nel corso degli anni, si è cercato di trovare alternative ecologiche al cemento, per ridurre l’impatto ambientale della sua produzione. Diversi materiali sono stati proposti per sostituire in parte o completamente il cemento tradizionale, spesso con l’idea di riciclare rifiuti industriali o prodotti di scarto. Ad esempio, ceneri volanti, scorie di altoforno e pozzolane naturali sono già stati impiegati per ridurre la quantità di clinker necessario nella miscela cementizia.

Una delle sfide principali nell’utilizzo di questi materiali alternativi riguarda la loro efficacia e durabilità. Nonostante gli sforzi, i materiali ecologici non sempre riescono a raggiungere le stesse performance in termini di resistenza meccanica e durabilità nel tempo, rendendo difficile la loro adozione su larga scala nell’industria delle costruzioni.

La rivoluzione del cemento dai fanghi

Un’importante innovazione è stata recentemente sviluppata dal Politecnico di Torino, che ha brevettato un processo per trasformare i fanghi di segagione, un sottoprodotto della lavorazione delle pietre, in un materiale simile al cemento. Questi fanghi, finora considerati rifiuti difficili da smaltire, possono diventare una risorsa preziosa grazie a un processo di attivazione alcalina.

Il nuovo materiale può essere utilizzato in diverse applicazioni, dalla produzione di elementi per l’edilizia, come mattoni e pannelli isolanti, fino all’arredo urbano. Questo processo, che non richiede le elevate temperature tipiche della produzione del cemento, riduce in modo significativo il consumo energetico e le emissioni di CO₂, offrendo un’alternativa sostenibile e innovativa.

Cemento dai fanghi
Creare cemento dai fanghi di scarto: la nuova idea dal Politecnico di Torino (PoliTo foto) – www.buildingcue.it

La versatilità del materiale

Grazie a questa tecnologia, i fanghi possono essere trattati senza bisogno di ulteriori lavorazioni, trasformandosi direttamente in un legante alternativo al cemento. La ricerca condotta dal Politecnico ha già dimostrato la versatilità del materiale, che può essere declinato in diversi prodotti, sia per il settore dell’edilizia sia per quello del design. Inoltre, il brevetto potrebbe trovare applicazione in settori differenti, contribuendo a una gestione più sostenibile dei rifiuti industriali.

Il brevetto è pronto, ma per passare dalla ricerca alla produzione su larga scala è necessario l’intervento di aziende che credano in questo progetto innovativo. Il Politecnico invita le imprese a collaborare, creando una rete che unisca produttori di fanghi, trasformatori e utilizzatori finali, in un’ottica di filiera corta e sostenibilità ambientale.

Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo verso un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Dimostra come la ricerca scientifica, unita all’ingegno e alla creatività, possa trasformare un problema in un’opportunità, aprendo nuove prospettive per il futuro del nostro pianeta.