Home » Primo Piano » Detrazioni e agevolazioni: cosa c’è da sapere per chi vive in affitto nel 2025

Detrazioni e agevolazioni: cosa c’è da sapere per chi vive in affitto nel 2025

donna con chiavi del fitto

Quali sono le agevolazioni per gli affitti (depositphotos.com) - www.buildingcue.it

Argomento detrazioni e agevolazioni: ecco tutte le informazioni essenziali per i residenti in affitto nel 2025!

La tematica della “vivienda” (ovvero della casa, per dirla alla spagnola) è sicuramente complesso: in un periodo dove l’inflazione ha raggiunto livelli stellari, è quasi un lusso parlare di potere d’acquisto.

Inoltre secondo Idealista (che di immobiliari se ne intende certamente), per le famiglie italiane, la casa continua a rappresentare la voce di spesa più incisiva, con un aumento dei costi di oltre 900 euro in più all’anno, mettendo sotto pressione i bilanci domestici e influenzando di gran lunga le scelte di consumo.

Anche il vivere in affitto può comportare spese significative; tuttavia, nel 2025 sono previste numerose agevolazioni destinate a tenere sotto controllo l’onere economico per gli inquilini.

Come riportato da Msn.com, tra le principali misure di sostegno si evidenziano le detrazioni fiscali, i rimborsi in busta paga e il rifinanziamento del Fondo per i morosi incolpevoli.

Le misure adoperate

Una delle agevolazioni più significative è rappresentata dalle detrazioni fiscali, che possono essere richieste tramite il modello 730 e che possono arrivare fino a un importo complessivo di 2. 000 euro. Questa misura è rivolta a diverse categorie di contribuenti, ognuna con specifiche quote: inquilini con contratti di locazione per abitazione principale, giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni, lavoratori dipendenti che trasferiscono la propria residenza per motivi professionali e studenti universitari fuori sede. Gli importi delle detrazioni variano in base al reddito e alla tipologia di contratto, con somme che possono raggiungere i 495,80 euro per i contratti a canone concordato e con reddito inferiore a 15. 493,71 euro.

Un’altra misura rilevante è quella relativa ai lavoratori dipendenti, i quali possono beneficiare di un rimborso delle spese per l’affitto direttamente tramite la busta paga! Questa agevolazione rientra nel regime dei fringe benefit e prevede un importo massimo di 1. 000 euro, il quale può salire a 2. 000 euro per i lavoratori con figli a carico. La Legge di Bilancio ha introdotto una novità importante per i neoassunti con un reddito fino a 35. 000 euro, i quali trasferiscono la residenza a una distanza superiore ai 100 chilometri: in tal caso, il datore di lavoro ha la facoltà di erogare fino a 5. 000 euro di bonus, esente da IRPEF ma soggetto al calcolo dei contributi.

passaggio di chiavi del fitto
Varie le misure adoperate (depositphotos.com) – www.buildingcue.it

Fondo per morosi incolpevoli

Infine, un importante sostegno offerto dalla Legge di Bilancio è un finanziamento di 20 milioni di euro per il 2025 e 10 milioni di euro per il 2026, con l’obiettivo di supportare le famiglie soggette a sfratto per morosità. Tuttavia, l’attuazione effettiva di questa misura resta subordinata all’emanazione di un decreto attuativo, ancora in attesa.

In sintesi, il 2025 offre diverse opportunità per coloro che vivono in affitto, dalle detrazioni fiscali ai rimborsi in busta paga, fino al supporto per chi si trova in difficoltà economica. Le misure disponibili sono molteplici e mirate, e per accedervi è essenziale rimanere aggiornati riguardo alle scadenze e alle modalità di presentazione delle domande.