Home » Trending News » Dichiarazione dei redditi 2025, il Governo ha posto nuovi limiti | Ora queste spese le detrai solo così: perdi un botto di soldi

Dichiarazione dei redditi 2025, il Governo ha posto nuovi limiti | Ora queste spese le detrai solo così: perdi un botto di soldi

modello dichiarazione tasse

Come detrarre le spese senza rischiare di perdere soldi (pixabay.com) - www.buildingcue.it

Dichiarazione dei redditi 2025: questi i nuovi limiti imposti dal Governo. Come detrarre le spese senza rischiare di perdere soldi

Nell’attuale contesto fiscale, ogni opportunità per ridurre la pressione sulle finanze è scrutinata con attenzione dai contribuenti, specialmente con il momento del 730.

La gestione della dichiarazione dei redditi può risultare tediosa, tra moduli da compilare, scadenze da rispettare e documentazione da conservare, in particolare quando si tratta di detrazioni per le spese.

Con le nuove disposizioni previste per il 2025, alcune norme diventano però più rigorose, aumentando il rischio di perdere benefici economici potenziali.

È quindi fondamentale mantenersi aggiornati e agire con cautela, specialmente nella fase di compilazione del modello 730. Scopriamo tutti i dettagli pertinenti.

Novità sulle spese

Come riportato da Brocardi, anche per il 2025 sarà possibile detrarre il 19% delle spese mediche, utilizzando il Modello 730, a condizione che superino la soglia di 129,11 euro. Questo implica che il contribuente deve prima raggiungere questo limite per poter beneficiare della detrazione. Inoltre, per le spese che superano i 15. 493,71 euro, sarà possibile suddividere la detrazione in quattro rate annuali, agevolando così una gestione finanziaria più equilibrata.

Un aspetto essenziale è la tracciabilità dei pagamenti. Solo le spese mediche pagate tramite strumenti tracciabili – come carte, bonifici o assegni – possono essere detratte, fatta eccezione per alcune categorie specifiche. Ad esempio, per i dispositivi medici o per le prestazioni erogate da strutture accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l’obbligo di tracciabilità non si applica. Tuttavia, è sempre fondamentale conservare la prova del pagamento, come ricevute POS, estratti conto o annotazioni specifiche sulle fatture.

modello 730 con calcolatrice
Solo le spese mediche pagate tramite strumenti tracciabili possono essere detratte (depositphotos.com) – www.buildingcue.it

Limiti temporali e condizioni necessarie

Secondo quanto indicato, la detrazione è valida solo se il pagamento è stato effettuato nel 2024 e se le spese sono state integralmente sostenute dal contribuente, senza indennizzi da parte di assicurazioni. È cruciale conservare la documentazione fino al 31 dicembre 2030, ovvero per cinque anni dalla presentazione della dichiarazione. Va inoltre notato che le detrazioni non possono superare l’importo dell’Irpef lorda; eventuali surplus non possono essere recuperati negli anni successivi e andranno perduti.

Brocardi evidenzia anche alcune circostanze particolari. Le spese sanitarie sostenute per un familiare non a carico, affetto da malattie che giustificano l’esenzione dal ticket, possono essere detratte fino a un massimo di 6. 197,49 euro. Inoltre, è possibile richiedere la detrazione per spese effettuate a favore di familiari a carico o anche per persone decedute, purché il pagamento sia stato effettuato dagli eredi. Nel caso delle prestazioni del SSN, la detrazione si applica solamente alla parte del ticket.