Primo Piano

Economia in ripresa: il Sud guida la crescita italiana con costruzioni e servizi in forte aumento

La crescita del Sud Italia supera quella del Nord: il Mezzogiorno guida la crescita del Bel Paese, con servizi in continuo aumento

Gli scenari economici attuali vedono il Mezzogiorno in fortissima crescita economica. Una crescita che sembra destinata a non arrestarsi ma solo ad aumentare.

L’anno 2023 ha rappresentato un periodo di crescita per l’Italia, con il Mezzogiorno di fatto che ha registrato risultati notevoli, superando il Nord in termini di incremento del PIL e dell’occupazione.

Secondo i dati pubblicati dall’Istat, il PIL nazionale ha mostrato un aumento dello 0,7% rispetto all’anno precedente, mentre il Sud ha evidenziato una crescita più marcata, pari al +1,5%.

Questo trend favorevole è stato principalmente sostenuto dalla dinamica positiva dei settori delle costruzioni (+7,3%) e dei servizi finanziari, immobiliari e professionali (+2,8%); al contempo, i settori dell’industria e dell’agricoltura hanno mostrato performance più stabili o negative.

Analisi delle performance regionali

I dati e i numeri dettagliati e riportati dalla redazione di Affari Italiani sono chiari e non lasciano spazio a fraintendimenti. Nel Nord-Ovest, il PIL ha registrato un incremento dello 0,7%, una crescita che riflette la media nazionale. Tuttavia, il settore agricolo ha evidenziato un significativo aumento (+4,8%), mentre l’Industria ha subito una contrazione dell’1,9%. In contrasto, nel Nord-Est, nonostante le performance negative dell’Agricoltura (-8,0%) e dell’Industria (-1,1%), i settori delle Costruzioni (+6,1%) e del Commercio (+2,0%) hanno contribuito positivamente alla crescita regionale.

Per quanto riguarda il reddito disponibile delle famiglie, il dato nazionale ha registrato un incremento del 4,9% in valori correnti. Il Nord-Ovest ha riportato l’incremento maggiore (+5,7%), mentre il Sud ha visto un aumento pari al 4,7%, in linea con la media nazionale. Ciò suggerisce una maggiore omogeneità in relazione ai consumi, sebbene vi siano differenze significative tra le diverse aree in termini di reddito.

Il Mezzogiorno è in fase di ripresa economica (canva.com) – www.buildingcue.it

L’occupazione ed altri dettagli

Nel 2023, i consumi finali delle famiglie sono aumentati a livello nazionale in volume dell’1,0%, con dinamiche simili tra le varie regioni. Tuttavia, il Sud ha mostrato una crescita più contenuta (+0,9%) rispetto al Nord e al Centro, dove gli incrementi sono stati rispettivamente del +1,1% e del +1,0%. Un altro aspetto di rilievo riguarda l’occupazione, la quale ha mostrato nel 2023 un incremento complessivo dell’1,9% a livello nazionale. Il Mezzogiorno si contraddistingue per la crescita occupazionale più elevata (+2,6%), seguita dal Nord-Est (+2,0%) e dal Nord-Ovest (+1,5%). La crescita nell’Centro è stata più moderata, con un aumento dell’1,2%.

Nel Mezzogiorno, l’occupazione è aumentata in tutti i settori economici, con un particolare impulso nei settori dell’Industria (+3,5%) e dei Servizi (+2,8%), che hanno significativamente contribuito alla crescita. Anche il settore delle Costruzioni ha registrato un incremento considerevole (+2,0%), a fronte di un aumento medio nazionale più contenuto (+1,3%). Nel settore dell’Agricoltura, l’occupazione ha visto un incremento modesto (+0,4%).

Published by
Serena Mancusi