Home » Trending News » Ferrovie dello Stato, ancora nuove assunzioni | Il momento è favoloso: “Resti con noi per sempre”

Ferrovie dello Stato, ancora nuove assunzioni | Il momento è favoloso: “Resti con noi per sempre”

Assunzioni

Assunzioni da parte del Gruppo FS (Canva/FS Italiane foto) - www.buildingcue.it

Previste nuove assunzioni da parte del Gruppo FS. Scopri quali sono i requisiti fondamentali e quale ruolo sarà possibile ricoprire

Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, più frequentemente conosciuto con la sigla FS rappresenta l’operatore ferroviario numero uno nel nostro Paese, essendo controllato direttamente dallo Stato stesso.

Gestisce il trasporto e le infrastrutture ferroviarie della Penisola e, in parte minore, si occupa anche di attività di trasporto su gomma e della logistica. Controlla una serie di società, tra le quali le più importanti sono RFI e Trenitalia.

RFI, acronimo di Rete Ferroviaria Italiana, si occupa della gestione delle infrastrutture ferroviarie. Nel pratico, stiamo parlando dei tracciati, delle stazioni e della segnaletica. Trenitalia, invece, si occupa del trasporto dei passeggeri e dei servizi a loro beneficio.

Sono oltre 16.700 i km di rete ferroviaria che il Gruppo FS gestisce, grazie all’ausilio dei circa 82.000 dipendenti che conta non solo nel territorio italiano, ma anche in altre aree d’Europa, in particolare Germania, Francia e Regno Unito.

Boom di assunzioni in vista

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane diffonde un nuovo annuncio di ricerca di profili lavorativi. Nello specifico, l’impiego richiesto riguarda Autisti di autotreni o autoarticolati da inserire in Mercitalia Shunting & Terminal S.r.l. – Polo Logistica all’interno della Struttura Business Unit Transport & Services – Trasporti. Si tratta di un Polo Logistica che comprende le otto società controllate da FS relative al settore trasporto merci e alla logistica, che operano in Italia e in buona parte degli Stati europei, contando circa 6.000 dipendenti e vantando una flotta costituita da circa 17.700 tra locomotori e carri.

Ma in cosa consiste il ruolo nello specifico? I candidati avranno l’opportunità di occuparsi della conduzione dell’automezzo assegnato, o autoarticolati o autotreni, come detto in precedenza, percorrendo tratte di lunga durata estese, secondo preliminari stime, per 11.000 km mensili circa su tutto il territorio nostrano. Di eguale importanza sarà la piccola manutenzione ordinaria e il lavaggio del mezzo, due obiettivi strettamente correlati alla necessità di conservare l’automezzo a propria disposizione in condizioni di igiene e pulizia impeccabili.

Automezzo
Mezzo del Polo Logistica (FS Italiane foto) – www.buildingcue.it

Le abilità e conoscenze richieste

I requisiti indicati per poter ambire a ricoprire il ruolo professionale sono una pregressa esperienza dalla durata di almeno un biennio come autista di autotreni o autoarticolati, il possesso della patente di guida C/E o D/E, il possesso della CQC, ossia la Carta di Qualificazione del conducente, una sufficiente conoscenza di procedure di aggancio e sgancio delle masse trainate, l’utilizzo di attrezzature complementari al braccio gru, l’utilizzo di smartphone e di posta elettronica, l’avvenuta frequentazione di corsi di rizzaggio e la disponibilità a pernottare settimanalmente, tra il lunedì e il sabato, all’interno della cabina.

A questi si aggiungono alcuni requisiti preferenziali, quali l’abilitazione all’utilizzo del braccio gru al fine di eseguire operazioni di carico e scarico, abilitazioni all’utilizzo del carrello elevatore, capacità di problem solving e team working, flessibilità e comunicazione aperta. Il Gruppo FS offre un contratto a tempo indeterminato e la scadenza delle candidature è prevista per il prossimo 31 marzo 2025. Per chi fosse interessato o avesse intenzione di ottenere ulteriori informazioni a riguardo, ciò sarà possibile recandosi sul sito ufficiale del Gruppo Ferrovie dello Stato, ricercare la sezione “Lavora con Noi“.