Home » Trending News » Hadrianopolis, scoperta sconvolgente durante gli scavi | Trovato un manufatto in bronzo che ancora oggi utilizziamo in casa

Hadrianopolis, scoperta sconvolgente durante gli scavi | Trovato un manufatto in bronzo che ancora oggi utilizziamo in casa

Hadrianopolis

Hadrianopolis scavi (Canva foto) - www.buildingcue.it

Hadrianopolis, scoperta sconvolgente durante gli scavi: lo strano oggetto in bronzo riemerge tra le rovine dell’antica città romana.

Nel cuore della Turchia, nascosta tra le colline della provincia di Karabük, Hadrianopolis continua a sorprendere gli archeologi con le sue meraviglie. Questa antica città romana, che un tempo brulicava di vita, oggi racconta la sua storia attraverso le rovine: mosaici raffinati, imponenti edifici pubblici e resti di un passato che ancora affascina.

Fondata in epoca romana e abitata fino al periodo bizantino, Hadrianopolis era un centro fiorente, ricco di terme, ville lussuose e chiese decorate con mosaici straordinari. Passeggiando tra i suoi resti, si possono ancora immaginare le strade affollate, il via vai dei mercanti e il suono delle voci riecheggiare tra le colonne di pietra.

Una delle caratteristiche più affascinanti della città è proprio la presenza di mosaici incredibilmente ben conservati, che raffigurano animali, scene mitologiche e simboli religiosi. Tra questi, emergono immagini che richiamano i quattro fiumi biblici e motivi decorativi che ricordano quelli della famosa Zeugma, un altro gioiello archeologico della Turchia.

Negli ultimi anni, gli scavi hanno portato alla luce molti reperti che aiutano a ricostruire la vita quotidiana degli abitanti di Hadrianopolis. Ma tra le scoperte più recenti, ce n’è una che ha lasciato tutti a bocca aperta: un piccolo oggetto in bronzo, apparentemente familiare, ma dall’origine antichissima.

Un ritrovamento che cambia la prospettiva

Mentre esploravano le antiche mura della città, gli archeologi si sono imbattuti in un curioso manufatto in bronzo, risalente al V secolo d.C.. A prima vista sembrava un semplice oggetto di metallo, ma osservandolo meglio si è rivelato qualcosa di ben più interessante: un filtro, simile a quelli che ancora oggi usiamo nelle nostre case.

Il manufatto ha una forma conica e un anello, probabilmente pensato per facilitarne la rimozione e la pulizia. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che potesse servire come tappo per uno scarico, ma l’ipotesi più affascinante è un’altra: si tratta di un filtro per bevande, utilizzato per separare il liquido da residui di foglie, spezie o bucce di frutta. Secondo quanto riportato da Stile Arte, questi oggetti potevano essere impiegati durante momenti conviviali, mentre si discuteva di felicità, amore, fortuna e prosperità.

Hadrianopolis
Hadrianopolis filtro in bronzo (Facebook Eghosa Kess foto) – www.buildingcue.it

Un oggetto antico ma sorprendentemente attuale

Pensare che un semplice filtro in bronzo fosse in uso già nel V secolo fa riflettere su quanto certe invenzioni siano rimaste parte della nostra quotidianità. Se oggi utilizziamo filtri da tè o per il caffè, gli abitanti di Hadrianopolis avevano trovato una soluzione altrettanto efficace, ma molto più sostenibile. Il bronzo, infatti, garantiva durabilità e riutilizzabilità, un concetto ben lontano dagli oggetti usa e getta che caratterizzano il nostro tempo.

Come ha osservato l’archeologo Ersin Çelikbaş, “Oggi usiamo filtri di plastica, ma gli abitanti di Hadrianopolis facevano la stessa cosa in modo più sano e sostenibile”. Un dettaglio che ci ricorda che, a volte, le migliori idee non sono poi così moderne.