Home » Trending News » IMU 2025, non farti fregare | Non devi pagare nemmeno un centesimo: la Legge dello Stato ti ha fatto un super regalo

IMU 2025, non farti fregare | Non devi pagare nemmeno un centesimo: la Legge dello Stato ti ha fatto un super regalo

IMU 2025 Legge Stato super regalo

Le regole per l'IMU di quest'anno - Buildingcue.it (Deposit Photo)

L’IMU 2025 non dovrà fregarti. Così non pagherai nemmeno un centesimo. La legge dello Stato ti fa il regalo: l’incredibile novità per tutti.

L’IMU è un tributo che i proprietari di immobili devono pagare annualmente ai Comuni italiani. Introdotta nel 2011 per semplificare il sistema fiscale sugli immobili, ha sostituito precedenti imposte come l’ICI. L’IMU riguarda principalmente le seconde case, gli immobili di lusso e altri fabbricati, mentre la prima casa di abitazione è generalmente esente, salvo eccezioni particolari.

Il gettito dell’IMU serve a finanziare le spese locali, contribuendo al mantenimento di servizi pubblici essenziali. Il calcolo dell’IMU si basa sulla rendita catastale dell’immobile, rivalutata di un certo coefficiente stabilito per legge, a cui si applica un’aliquota decisa in parte dallo Stato e in parte dal Comune di riferimento.

Ogni Comune, infatti, ha la possibilità di modificare l’aliquota base all’interno di limiti prestabiliti, per adattarla alle proprie esigenze di bilancio. L’importo finale da pagare varia dunque non solo in base al tipo e al valore dell’immobile, ma anche in base alla città o al paese in cui si trova. Generalmente il pagamento dell’Imu avviene in due rate.

Un acconto viene versato a giugno ed un saldo a dicembre. Anche se è possibile scegliere di pagare tutto in un’unica soluzione. Il pagamento può essere effettuato tramite il modello F24 o con appositi bollettini postali. Ora spunta una novità per quanto riguarda l’IMU 2025, con i cittadini che finalmente possono esultare.

IMU 2025, la grande novità per i cittadini: cambia tutto

Nel 2025 l’IMU mantiene la sua struttura consolidata senza grandi novità, continuando ad essere gestita dai singoli comuni ed applicata sugli immobili situati in Italia. L’imposta colpisce il possesso di proprietà immobiliari, che siano esse di proprietà diretta o di altro diritto reale, come usufrutto o enfiteusi. Al tempo stesso non mancano esenzioni per alcune categorie.

Tra questi troviamo gli inquilini o coloro che utilizzano un immobile in comodato gratuito, i quali non sono tenuti a pagare questa imposta. Il periodo d’imposta per l’IMU riguarda l’intero anno solare, con l’obbligo di calcolare la quota dovuta in base ai mesi e al periodo di possesso dell’immobile. L’imposta deve essere versata in due rate annuali come abbiamo visto in precedenza.

IMU 2025 Legge Stato super regalo
Tutte le esenzioni riguardante l’IMU – Buildingcue.it (Deposit Photo)

Tutte le esenzioni dell’IMU, quali immobili riguardano: così non pagherai nulla

Per il 2025 le esenzioni totali IMU continuano a riguardare diversi tipi di immobili, come l’abitazione principale non di lusso, le abitazioni assimilate alla prima casa, i terreni agricoli condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli e i fabbricati utilizzati da enti non commerciali. Altre esenzioni comprendono immobili destinati ad attività culturali o religiose, così come edifici di interesse storico o artistico.

Inoltre sono esentati i fabbricati occupati abusivamente, che non sono più controllabili dal proprietario. Oltre alle esenzioni totali sono previsti sconti sull’IMU per specifiche condizioni, come gli immobili concessi in comodato gratuito a parenti stretti, che beneficiano di una riduzione del 50% della base imponibile. Anche gli immobili storici o artistici, quelli inagibili o non abitabili e le abitazioni locate con contratto a canone concordato possono usufruire di agevolazioni.