Home » Trending News » La casa brillerà di nuova luce | Il trucco degli elettricisti per ambienti sempre illuminati senza orpelli ingombranti

La casa brillerà di nuova luce | Il trucco degli elettricisti per ambienti sempre illuminati senza orpelli ingombranti

Illustrazione di una casa illuminata (Depositphotos FOTO) _ www.buildingcue.it

Illustrazione di una casa illuminata (Depositphotos FOTO) _ www.buildingcue.it

L’illuminazione in una casa è essenziale perché ti permette di vivere la casa in ogni momento della giornata!

L’illuminazione in casa fa davvero la differenza, più di quanto pensiamo. Non si tratta solo di “fare luce”, ma di creare l’atmosfera giusta in ogni stanza. Una luce ben studiata può farci sentire più a nostro agio, rilassati o concentrati, a seconda del momento.

Ogni ambiente ha bisogno del suo tipo di illuminazione: in cucina serve qualcosa di forte e preciso, mentre in camera da letto o in salotto meglio optare per luci più morbide, calde, che aiutano a rallentare. Io ad esempio non sopporto la luce bianca sparata in faccia quando voglio leggere sul divano.

Anche i punti luce fanno la loro parte: lampade da terra, applique, faretti… tutto contribuisce a rendere la casa più accogliente e funzionale. E poi con qualche gioco di luce giusto puoi persino far sembrare una stanza più grande o più intima.

Insomma, non è solo questione di lampadine: l’illuminazione è un vero e proprio strumento di benessere. Quando è fatta bene, neanche te ne accorgi… ma quando manca, lo senti eccome.

Quando la luce fa davvero la differenza

Ti è mai capitato di entrare in una stanza e pensare “Wow, che bella atmosfera”? Spesso non ci facciamo caso, ma è merito delle luci. Non parlo solo di lampadari chic o lampade di design, ma proprio del modo in cui la luce “vive” nello spazio. E tra tutte le soluzioni possibili, le luci LED nascoste sono quelle che più di tutte trasformano un ambiente senza stravolgerlo.

Non si tratta solo di arredamento, è una questione di benessere. La luce ci cambia l’umore, ci rilassa o ci ricarica. C’è addirittura chi ci ha fatto degli studi, tipo quella psicologa ambientale, Jennifer Veitch, che ha dimostrato quanto una buona illuminazione può ridurre lo stress. E se funziona negli uffici, figurati a casa nostra, dove vogliamo stare comodi, a nostro agio, magari in pigiama e con una tazza di tè in mano.

Illustrazione di luci LED (Pixabay)
Illustrazione di luci LED (Pixabay FOTO) – www.buildingcue.it

Una buonissima illuminazione

Ok, entriamo nel vivo. Se vuoi sfruttare le luci LED nascoste al meglio, la prima cosa è guardare bene la tua casa. Ci sono sempre quegli angolini bui che sembrano dimenticati, o magari dettagli architettonici che meriterebbero un po’ più di attenzione. Ecco, lì puoi fare magie. Le strisce LED o i faretti a incasso sono perfetti per creare profondità e dare un’aria tutta nuova anche a spazi piccoli.

Basta scegliere bene l’angolo del fascio luminoso: largo (120-160°) se vuoi illuminare bene tutta la stanza, stretto (15-90°) se vuoi mettere in evidenza qualcosa in particolare, tipo una nicchia o una parete con texture. Poi ci sono i punti “furbi” dove i LED nascosti danno il massimo. Tipo sotto i pensili in cucina, lungo i battiscopa, nei soffitti ribassati, persino tra i gradini delle scale.