Home » Trending News » Leonardo Da Vinci torna a fare parlare di sé | Hanno scoperto qualcosa di sconcertante proprio qui: a cosa servivano?

Leonardo Da Vinci torna a fare parlare di sé | Hanno scoperto qualcosa di sconcertante proprio qui: a cosa servivano?

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci (Canva foto) - www.buildingcue.it

Leonardo Da Vinci continua a sorprendere il mondo: una scoperta riapre il mistero, e nessuno immaginava a cosa servissero davvero.

Più passano i secoli, più Leonardo Da Vinci sembra non aver finito di stupirci. Sappiamo tutti che era un genio assoluto, ma la cosa più incredibile è che, dopo più di 500 anni, continuiamo a scoprire cose nuove su di lui.

Come se avesse lasciato in giro pezzi di un enorme puzzle, che ancora oggi cerchiamo di ricostruire. Leonardo non era solo un artista. Certo, ha dipinto capolavori come l’Ultima Cena e la Gioconda, ma la sua mente andava ben oltre.

Studiava l’anatomia umana, progettava macchine volanti, disegnava armi da guerra e si occupava persino di ingegneria.  Era avanti anni luce, così tanto che molti dei suoi progetti sembravano impossibili ai suoi contemporanei.

Ma ecco il punto: quanto di quello che ha progettato è stato davvero realizzato? Alcuni dei suoi lavori sono rimasti solo su carta, altri sono spariti nel nulla. E poi ci sono le scoperte che emergono dal passato, come quella che ha appena lasciato gli studiosi senza parole.

Incredibile ritrovamento

Un team di studiosi ha individuato una rete di passaggi sotterranei nascosti per secoli sotto il Castello Sforzesco. E la cosa davvero affascinante è che potrebbero essere stati progettati proprio da Leonardo Da Vinci.

Usando georadar, laser scanner e modellazione 3D, i ricercatori hanno scoperto stanze nascoste e tunnel segreti che nessuno aveva mai esplorato prima. E ora la domanda è: a cosa servivano davvero?

Castello sforzesco di Milano
Castello sforzesco di Milano (Pixabay foto) – www.buildingcue.it

A cosa servivano questi passaggi misteriosi?

Le ipotesi sono tante. La più logica è che questi tunnel avessero una funzione militare, magari come vie di fuga segrete o per trasportare armi e rifornimenti senza essere scoperti. Ma c’è un’altra teoria, ancora più affascinante: alcuni documenti suggeriscono che il Castello Sforzesco fosse collegato alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove si trova l’Ultima Cena di Leonardo.

Se fosse vero, significherebbe che questi tunnel non erano solo un sistema di difesa, ma nascondevano qualcosa di molto più grande. Gli studiosi sono ancora al lavoro per capire il vero scopo di questi passaggi, ma una cosa è certa: Leonardo Da Vinci non smette mai di stupirci. E chissà cos’altro potremmo ancora scoprire su di lui.