Marmo in casa, non usare solventi o prodotti chimici | Meglio questi: te li fanno tornare come nuovi e risparmi un casino

Una superficie delicata (freepik.com) - www.buildingcue.it
Curare il marmo è un compito veramente delicato; ma per fortuna esistono prodotti efficienti e a poco costo. Eccoli!
Esiste un metodo sorprendente per prendersi cura di una superficie delicata: il marmo, tanto elegante quanto fragile. Un assoluto must have di tante case.
La cura dei materiali pregiati richiede attenzione e dedicazione, specialmente quando si tratta di superfici esposte a fattori esterni che possono comprometterne l’aspetto.
Per mantenere inalterata la bellezza originale, è necessario adottare accorgimenti specifici ed evitare l’uso di prodotti aggressivi. Ovvero tutto ciò che può comprometterne l’integrità.
L’uso corretto dei detergenti e l’applicazione di metodi naturali possono fare la differenza nel preservare la qualità di un materiale raffinato. Scopriamo insieme qualche trucco.
Il segreto per far brillare il marmo
Secondo quanto riportato da Ipia Archimede, il marmo è un materiale naturale composto da minerali cristallizzati nel corso del tempo, noto per le sue venature distintive e i colori tenui. Tuttavia, la sua porosità lo rende suscettibile a macchie e opacità, specialmente quando esposto agli agenti atmosferici. I davanzali, in particolare, possono perdere rapidamente la loro lucentezza a causa di smog e polvere. Per mantenere il marmo splendente, è fondamentale lucidarli più volte alla settimana utilizzando prodotti specifici. È inoltre cruciale evitare sostanze acide come limone o cloro, poiché potrebbero danneggiare permanentemente la superficie.
In questo contesto, un’ottima soluzione per lucidare il marmo senza comprometterne l’integrità consta nell’uso di acqua e sapone di Marsiglia. Questo metodo è particolarmente adatto per chi cerca un’alternativa delicata ma al contempo efficace ai prodotti chimici aggressivi. Basta applicare la soluzione con una spugna morbida, risciacquare con acqua calda e asciugare con un panno pulito per ottenere una superficie lucida e impeccabile.

Altri metodi per eliminare macchie e aloni
Secondo quanto sottolineato da Ipia Archimede, oltre all’acqua e al sapone di Marsiglia, esistono diversi rimedi naturali per la cura del marmo. Ad esempio, la fecola di patate può essere spolverata sulle macchie e lasciata in posa per alcune ore prima di essere risciacquata; questo metodo è particolarmente utile per eliminare le impurità più ostinate. Un’altra valida alternativa è l’utilizzo della trementina, che si dimostra efficace nel rimuovere macchie persistenti. In entrambi i casi, è fondamentale risciacquare abbondantemente per evitare la formazione di residui.
Inoltre, l’ammoniaca diluita in acqua può essere utilizzata per pulire e lucidare il marmo, ma è consigliabile procedere con grande cautela. Essendo una sostanza più aggressiva rispetto agli altri rimedi menzionati, andrebbe impiegata solamente in rare occasioni e risciacquata con particolare attenzione. Un uso eccessivo potrebbe compromettere la brillantezza del marmo e alterarne la superficie. Per questo motivo, è preferibile orientarsi verso soluzioni più delicate e meno invasive, per preservare l’originale bellezza di questo materiale.