Si prospetta un anno importante per Milano (depositphotos.com) - www.buildingcue.it
Per la società di architettura Progetto CMR sarà una grande stagione: quattro importanti iniziative per la trasformazione di Milano nel 2025
L’anno 2025 si preannuncia come un periodo di significativo dinamismo per il Gruppo Progetto CMR, società di architettura di prim’ordine nell’ambito lombardo.
Attraverso le proprie divisioni – tra cui Progetto CMR, Sportium, Progetto Design and Build e altre – è attivamente impegnato in numerosi progetti volti a valorizzare il panorama architettonico della città di Milano.
Tra le iniziative più rilevanti, si annoverano sia nuove costruzioni che il restauro di edifici storici di grande importanza. Con l’attuazione di questi progetti, il 2025 si preannuncia come un anno significativo per Milano.
Di seguito, si esaminano in dettaglio i quattro principali progetti previsti per la capitale italiana del design. L’obiettivo per la città è di trovare un’equilibrio tra tradizione e modernità.
Nell’approfondimento di Idealista vengono presentati tutti i progetti, che noi a nostra volta intendiamo farvi conoscere. Ubicato in Corso Buenos Aires, una delle arterie più emblematiche di Milano, il nuovo Hotel Puccini si inserisce all’interno della Tapestry Collection by Hilton. Il progetto copre un’area di 2. 700 mq distribuiti su quattro piani, e prevede la realizzazione di 59 camere, un ristorante panoramico e ulteriori servizi progettati per attrarre turisti e professionisti da tutto il mondo. Ideato da Progetto CMR con la collaborazione dell’architetto Chiara Caberlon per quanto concerne l’interior design, l’hotel offrirà un’esperienza moderna, perfettamente integrata nel vibrante cuore della città, nota per la sua energia e il suo fascino.
Un ulteriore progetto di importanza si riferisce alla riqualificazione della Torre 5 del Business Park Tucidide, localizzata nel quartiere Ortica. In questo contesto, Progetto CMR svolge il ruolo di Direzione Generale per la trasformazione di un edificio esistente in un business hotel, operante sotto il prestigioso marchio internazionale Marriott. L’intervento prevede la ristrutturazione di nove piani fuori terra e la creazione di spazi moderni destinati a soddisfare le necessità di professionisti in visita a Milano, con conclusione prevista nella seconda metà del 2025.
Il Nuovo Centro Rugby FIR di Cernusco sul Naviglio si appresta a divenire un punto di riferimento per il rugby italiano. Progettato dalla divisione Sportium del Gruppo, il centro include un campo di rugby regolamentare, spogliatoi, una palestra e una Clubhouse con terrazza panoramica. La progettazione pone un forte accento sulla sostenibilità, con un edificio certificato NZEB (Nearly Zero Energy Building) che impiega energie rinnovabili al fine di ridurre l’impatto ambientale.
Infine, tra i progetti di maggior rilievo, figura il restauro delle facciate di Palazzo Marino, che interessa la storica sede del Comune di Milano. Questo intervento di recupero, incentrato sulla facciata di Piazza della Scala e che proseguirà fino a Piazza San Fedele, unisce innovazione e tradizione. L’impiego di tecniche avanzate, quali la videoendoscopia e la termografia per l’analisi delle superfici, insieme all’utilizzo di materiali a basso impatto chimico, dimostra un’attenta cura per il rispetto del patrimonio storico e per l’ambiente.