Mutuo di casa, ecco come avere agevolazioni in modo semplice e efficace (Shutterstock Foto) - www.buildingcue.it
Acquistare una casa è una delle decisioni più importanti nella vita di una persona.
Non si tratta solo di scegliere un immobile, ma di fare un investimento a lungo termine che richiede impegno e pianificazione. È un passo che segna un cambiamento significativo, portando con sé aspettative, responsabilità e, spesso, qualche sacrificio.
Oltre all’emozione di avere finalmente un posto da chiamare “casa”, bisogna considerare con attenzione gli aspetti economici e burocratici. Tra questi, il mutuo rappresenta per molti un passaggio obbligato, che deve essere valutato in base alle proprie possibilità finanziarie e alle condizioni offerte dal mercato.
Negli ultimi anni, il settore immobiliare e quello creditizio hanno subito variazioni rilevanti, tra fluttuazioni dei tassi d’interesse e nuove politiche economiche. In questo scenario, ottenere un finanziamento può rivelarsi più complicato, soprattutto per chi non dispone di garanzie solide o di un capitale iniziale sufficiente.
Proprio per rispondere a queste esigenze, sono stati introdotti strumenti di supporto che agevolano l’accesso al credito. Uno dei più rilevanti è il Fondo di Garanzia per la Prima Casa, una misura che permette di ottenere condizioni più favorevoli nella richiesta di un mutuo.
A partire dal 1° gennaio 2025, l’accesso al Fondo di Garanzia per la Prima Casa sarà riservato esclusivamente a determinate categorie di cittadini. L’obiettivo è favorire chi incontra maggiori difficoltà nell’ottenere un mutuo, offrendo una garanzia pubblica che copre fino al 90% della quota capitale, a seconda dei requisiti economici e familiari.
Potranno beneficiare del Fondo giovani coppie, genitori single con figli minori, conduttori di alloggi popolari e giovani under 36. Inoltre, saranno inclusi i nuclei familiari con almeno tre figli di età inferiore ai 21 anni, purché il loro ISEE rientri nei limiti stabiliti: fino a 40.000 euro per le famiglie con tre figli, fino a 45.000 euro per quelle con quattro figli e fino a 50.000 euro per chi ha cinque o più figli.
Di norma, il Fondo garantisce fino al 50% della quota capitale del mutuo. Tuttavia, per chi ha un ISEE inferiore a 40.000 euro e richiede un finanziamento superiore all’80% del valore dell’immobile, la copertura può salire fino all’80%. Per le famiglie con quattro figli, l’agevolazione arriva all’85%, mentre per quelle con cinque o più figli può toccare il 90%.
Questo sistema di garanzie permette alle banche di concedere mutui con condizioni più vantaggiose, rendendo più accessibile anche la possibilità di coprire il 100% del prezzo d’acquisto. Inoltre, la presenza della garanzia statale potrebbe tradursi in tassi di interesse più bassi, alleggerendo così l’importo delle rate mensili. In un contesto di incertezza economica, questa misura offre un aiuto concreto a chi vuole acquistare la prima casa senza dover rinunciare alla propria stabilità finanziaria. Accedere al Fondo è un processo piuttosto semplice: è necessario presentare la richiesta presso una delle banche aderenti, allegando il modulo ufficiale e un documento d’identità. Se si vuole beneficiare della garanzia maggiorata, è richiesta anche la dichiarazione ISEE. Dopo la verifica della documentazione, la banca riceverà la risposta entro 20 giorni e, una volta ottenuta la conferma, il mutuo dovrà essere perfezionato entro i successivi 90 giorni. Un’opportunità concreta per chi sogna di comprare casa con un supporto in più.