Home » Trending News » Nel 2025 queste spese le detrai tutte, ma non te lo dicono | L’operatore non vuole che prendi i soldi

Nel 2025 queste spese le detrai tutte, ma non te lo dicono | L’operatore non vuole che prendi i soldi

Dichiarazione dei redditi

Dichiarazione dei redditi (Canva foto) - www.buildingcue.it

Dichiarazione dei redditi 2025: ci sono spese che puoi recuperare al 100%, ma nessuno te lo dice chiaramente.

Capita spesso che quando arriva il periodo della dichiarazione dei redditi, in tanti si ritrovino a brancolare nel buio. Tra moduli da compilare, documenti da recuperare e regole che sembrano cambiare ogni anno, gestire il 730 diventa un’impresa quasi eroica. Eppure, con un po’ di attenzione, si possono evitare errori che pesano parecchio sulle tasche.

Una delle cose che in pochi sanno è che alcune spese comuni possono alleggerire di molto il conto finale da pagare. Certo, non tutti hanno il tempo o la voglia di leggere ogni riga delle istruzioni fiscali, ma conoscere almeno le basi può davvero fare la differenza. Pensaci: magari hai già pagato spese che potrebbero farti recuperare centinaia di euro, senza nemmeno saperlo.

C’è poi chi si affida completamente al CAF o al commercialista di fiducia, sperando che facciano tutto loro. Ma, senza una minima verifica personale, rischi di perdere dei soldi che ti spetterebbero di diritto. Controllare da soli alcuni dettagli, anche in modo veloce, può salvarti da brutte sorprese e rimborsi mancati.

Inoltre, il 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate contiene già molte informazioni, ma non è infallibile. Una svista sullo scontrino, una detrazione non segnalata, e il tuo rimborso potrebbe volare via. Meglio non dare nulla per scontato e sapere cosa puoi effettivamente scaricare, anche senza diventare esperti fiscali.

Quali farmaci puoi detrarre senza errori

Quando si parla di spese sanitarie da inserire nel Modello 730, i farmaci sono tra le voci più importanti. La buona notizia è che puoi ottenere una detrazione IRPEF del 19% sugli acquisti di medicinali, ma devi rispettare alcune condizioni precise. Prima di tutto, ricorda che è necessario superare la franchigia di 129,11 euro sulle spese sanitarie annuali.

Non tutti i prodotti, però, sono considerati detraibili. Puoi inserire nel 730 i farmaci da prescrizione, i medicinali da banco, quelli omeopatici e fitoterapici, ma solo se riconosciuti ufficialmente. Occhio allo scontrino parlante: deve riportare termini come “medicinale” o “farmaco”, il codice AIC e il tuo codice fiscale.

Farmaci
Farmaci (Pixabay foto) – www.buildingcue.it

Attenzione anche ai dispositivi medici

Non solo farmaci: anche alcuni dispositivi medici ti fanno ottenere la detrazione. Termometri, siringhe, garze, aerosol, misuratori di pressione e persino apparecchi per fisioterapia rientrano nell’elenco, purché riconosciuti dal Ministero della Salute. Pure qui, fondamentale avere uno scontrino corretto.

Infine, se hai dubbi su cosa puoi o non puoi portare in detrazione, rivolgiti al tuo CAF o usa il portale dell’Agenzia delle Entrate per correggere eventuali errori. Controllare bene ogni scontrino è il trucco più semplice per non farti scappare soldi che, tecnicamente, sono già tuoi.