Home » Trending News » NUOVA ALLERTA UNICREDIT | Questo SMS ha già rovinato Migliaia di famiglie italiane: i loro conti svuotati

NUOVA ALLERTA UNICREDIT | Questo SMS ha già rovinato Migliaia di famiglie italiane: i loro conti svuotati

Lanciata l'allerta (depositphotos.com) - www.buildingcue.it

UniCredit avverte riguardo ai rischi di una nuova truffa SMS che mina la sicurezza dei suoi clienti. Scopri come proteggere il tuo conto. 

Nel contesto digitale attuale, la sicurezza online rappresenta una preoccupazione sempre più pressante. Tra le varie incertezze che ogni utente deve affrontare, le minacce legate alla gestione dei dati bancari risultano particolarmente gravi.

Ogni giorno, si registrano nuovi tentativi di truffa, spesso mascherati da comunicazioni ufficiali, che non solo generano confusione, ma causano anche ingenti danni economici.

Un aspetto che merita particolare attenzione è rappresentato dalle frodi bancarie via SMS, il cui numero è in costante aumento. Un problema che, sicuramente, non va ignorato.

La minaccia è concreta e le truffe stanno assumendo forme sempre più ingannevoli, con il rischio non solo di perdite economiche, ma anche di compromissione di informazioni sensibili.

Attenti all'”emergenza”

Recentemente, secondo quanto riportato dalla redazione di Punto Informatico, UniCredit ha diramato un avviso per mettere in guardia i propri clienti riguardo a un nuovo tentativo di truffa tramite SMS. I truffatori, spacciandosi per rappresentanti della banca, inviano messaggi invitando le vittime a chiamare un numero per “gestire un’emergenza”. Una volta contattati, vengono informati che saranno richiamati dal Servizio Clienti o dall’Ufficio Antifrode. Questa è, in realtà, una manovra ingannevole, finalizzata a convincere le persone a effettuare bonifici istantanei, operazioni che, una volta eseguite, diventano irreversibili.

Tale prassi rappresenta un grave pericolo, poiché l’uso di bonifici istantanei rende estremamente difficile il recupero dei soldi, lasciando le vittime in uno stato di vulnerabilità economica e psicologica. UniCredit, nel suo avviso ufficiale, ha chiarito che non è in grado di intervenire su messaggi ricevuti dai clienti provenienti da numeri falsi. È inoltre importante sottolineare che nessun operatore bancario richiederà mai l’invio di bonifici o l’inserimento di codici attraverso canali non sicuri.

sms con cell
Un problema in crescendo (depositphotos.com) – www.buildingcue.it

Le raccomandazioni fornite

La banca ha fornito raccomandazioni fondamentali per prevenire che i clienti diventino vittime di questa truffa. È essenziale prestare attenzione a chi ti contatta, evitare di cliccare su link sospetti e non fornire mai dati personali o credenziali a numeri non ufficiali. Non bisogna farsi prendere dal panico se si ricevono richieste urgenti, poiché i truffatori tendono a sfruttare il senso di urgenza per indurre le vittime a compiere azioni avventate.

Infine, secondo quanto indicato da Punto Informatico, UniCredit invita i propri clienti a sensibilizzare amici e familiari sui pericoli dello smishing, ovvero l’invio di messaggi fraudolenti tramite SMS, e a mantenere sempre alta l’attenzione quando si naviga nel mondo bancario online.