Home » Infrastrutture » Nuovo Governo: cosa accadrà per le infrastrutture, i trasporti e l’edilizia

Nuovo Governo: cosa accadrà per le infrastrutture, i trasporti e l’edilizia

Sono stati giorni difficili, forse i giorni più difficili della storia della Repubblica Italiana. Ma venerdì 1 giugno 2018 si è riusciti a trovare un’intesa definitiva per dare all’Italia un governo politico, dopo 88 intensi giorni in cui è successo davvero di tutto. BuildingCuE, in quanto rivista online tecnica, vuole analizzare in maniera totalmente imparziale quali sono i passaggi più importanti dei programmi elettorali di Movimento 5 Stelle e Lega circa un settore cruciale per il nostro Paese, ovvero quello delle infrastrutture e dei trasporti, al fine di dare al lettore una più completa informazione e ragione critica.

La casella per il Ministero dei Trasporti è stata una delle più contese e discusse da M5S e Lega all’interno del loro contratto di governo, a causa di un’ampia differenza di vedute su diversi temi imporanti. Analizziamo quindi singolarmente i programmi di M5S e Lega, confrontiamoli con il loro contratto di governo e capiamo chi è stato scelto come Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Il programma del M5S

Nuovo Governo, cosa accadrà per infrastrutture e trasporti
luigidimaio.it

Il M5S si allinea sin dall’inizio con l’obiettivo dei maggiori paesi europei di voler eliminare la dipendenza dai combustibili fossili entro il 2050, raggiungendo l’obiettivo del 90% di elettrificazione dei consumi. Seppur questo rappresenti il primo passo per una rivoluzione del settore dei trasporti secondo i pentastellati, la redazione di EnergyCuE ha già trattato i temi inerenti all’energia e all’ambiente. L’obiettivo del M5S è quello di diminuire il numero di autoveicoli in circolazione e il numero di spostamenti non necessari, creare una macchina amministrativa efficiente e trasparente e porre fine alle grandi opere inutili e incompiute. Per realizzare quest’ultimo aspetto il M5S propone, tramite un’accurata revisione dei progetti ancora in corso, di annullare o declassare le opere non più utili, sbloccando quindi importanti risorse da reinvestire nella mobilità. L’istituzione di una “task force” avrebbe il compito di verificare e valutare le concessioni autostradali per sorvegliare gli aumenti di pedaggio, mentre un’Agenzia unica con poteri più cogenti si occuperebbe di sicurezza stradale prevedendo, tra i tanti punti, di usare i proventi delle multe per gli interventi di sicurezza stradale. Il M5S vuole promuovere il car sharing tra privati, disciplinando il car pooling e supportando i comuni nella realizzazione dei servizi di bike sharing. I pentastellati puntano forte sulla mobilità ciclopedonale: tramite un censimento degli spostamenti pedonali si vuole redarre un piano per la mobilità pedonale e la messa in sicurezza dei percorsi pedonali, creando più piste ciclabili soprattutto nelle zone a velocità più elevate e più attraversamenti rialzati e visibili. Si parla anche di censimento nazionale per il trasporto pubblico al fine di incentivare gli enti locali a pianificare e realizzare corsie preferenziali per il trasporto pubblico, decongestionando il traffico urbano e extraurbano. Si parla inoltre di ristrutturazione e potenziamento del trasporto ferroviario, senza però descrivere come o in che maniera, ma solo prevedendo un ruolo centrale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Per il trasporto aereo i punti più interessanti sono l’aumento della sicurezza delle attività aeroportuali e la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico adeguandoli ai nuovi modelli matematici in vigore. Per il trasporto marittimo il M5S si propone di valutare l’opportunità di implementare i collegamenti tramite le vie d’acqua interne, ove possibile, e di rafforzare l’infrastrutturazione ferroviaria dei porti, così da favorire il cambio intermodale sia per il trasporto delle merci che passeggeri. Inoltre si propone di stanziare ulteriori risorse per il cosiddetto “marebonus”, al fine di favorire lo spostamento delle merci sull’acqua.

Il programma della Lega

Nuovo Governo, cosa accadrà per infrastrutture e trasporti
openpolis

La Lega parte subito forte con dei numeri e un’idea principale: 22 miliardi in 5 anni per attrezzare adeguatamente i porti con aree retro portuali capaci di garantire lo sdoganamento delle merci in loco. L’idea è quella che la maggior parte dei porti italiani debba essere un’area di sdoganamento merci e non solo un’area di passaggio tra una nave e l’altra. I 22 miliardi dovranno servire anche per completare i tratti di Alta Portabilità come il Terzo Valico, il corridoio Palermo-Berlino e il Valico di Trieste. La Lega punta su un’adeguata rete di trasporto ad Alta Capacità e Velocità soprattutto nel collegamento tra la costa Tirrenica e quella Adriatica, e per fare questo il partito propone di terminare i progetti in corso e avviare nuovi cantieri per concludere entro 5 anni la copertura di almeno l’80% del territorio con collegamenti ad Alta Velocità, sia per la rete ferroviaria che per le strade statali e le autostrade. Per la mobilità locale la Lega vuole riqualificare le reti per il trasporto ferroviario regionale al fine di favorire il pendolarismo e i brevi spostamenti interregionali scaricando quindi il traffico stradale. Attraverso un’analisi costi benefici la Lega intende recuperare risorse utili da reinvestire nel settore. Per il trasporto aereo la Lega batte forte il chiodo sulla questione Alitalia.

Il contratto di Governo Lega-M5S

Il contratto di governo tra le due forze politiche è coerente con i punti su cui i singoli partiti hanno puntato di più il dito. Si parla infatti della mobilità ciclopedonale sostenuta da M5S: car sharing, sviluppo di reti ciclabili urbane ed extra urbane e l’incentivo di un sistema di bike-sharing capace di integrare differenti sistemi di mobilità su ferro e su gomma. Compare per la prima volta invece l’idea delle ciclostazioni, che secondo il contratto dovrebbero essere presenti in prossimità dei parcheggi intermodali, delle stazioni ferroviarie, metropolitane e degli autobus, nonché prossime ai siti di interesse turistico. Nel contratto trova ampio spazio anche il tema dei porti e del trasporto marittimo fortemente sostenuto dalla Lega, confermando l’investimento per lo sviluppo di più aree portuali di sdoganamento merci. Tuttavia il riferimento ai 22 miliardi non compare più. Si parla ancora di rafforzamento dell’infrastrutturazione ferroviaria dei porti, ammodernamento e potenziamento delle linee ferroviarie preesistenti soprattutto regionali e per la prima volta si sente parlare di TAV. La questione della Linea ad Alta Velocità Torino-Lione è stata un punto cruciale nelle negoziazioni tra M5S e Lega, a causa della resistenza della Lega nei confronti di Laura Castelli, parlamentare piemontese portavoce del M5S. La Castelli sarebbe dovuta essere, nelle idee dei grillini, la principale indiziata come Ministro dei Trasporti, ma la sua posizione anti TAV ha fatto vacillare molto il partito guidato da Matteo Salvini. Nonostante questo si è giunti ad un accordo su questo tema molto delicato, e nel contratto di governo Lega e M5S si impegnano a ridiscuterne integralmente il  progetto nell’applicazione dell’accordo tra Italia e Francia.

Chi è il nuovo Ministro delle Infrastrutture

Nuovo Governo, cosa accadrà per infrastrutture e trasporti
ingenio.it

Il nuovo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è Danilo Toninelli, capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle. Nato a Soresina in provincia di Cremona nel 1974, Toninelli si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Brescia nel 1999. Esperto di sistemi elettorali, è uno dei grillini di peso all’interno del neonato governo M5S-Lega nonché un fedelissimo del leader pentastellato Luigi Di Maio. Prima di avvicinarsi alla politica presta servizio come ufficiale dell’Arma dei Carabinieri a Torino dal 1999 al 2002. Fino al 2013 lavora come ispettore tecnico assicurativo a Bergamo e Brescia. Toninelli, noto anche come l’uomo delle riforme dei 5 stelle, conosce il Movimento nel 2009, e da quel momento opera attivamente come attivista. Partecipa all’organizzazione di varie campagne elettorali, si candida alle Regionali Lombarde del 2010 per la provincia di Cremona e alle comunali di Crema del 2012. Dopo le elezioni politiche del 2013, Toninelli entra in Parlamento come deputato. Dal 1° giugno 2018 è ufficialmente Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del Governo Conte.

I punti tecnici non discussi

E poi ci sono i punti tecnici non discussi dai due partiti ma che il nuovo Ministro delle Infrastrutture si troverà necessariamente sul tavolo. A partire dal pacchetto dei decreti attuativi del Codice Appalti e del recente stop della Corte Costituzionale al Fondo Investimenti da 83 miliardi di euro, che mette a rischio importanti investimenti dedicati alle infrastrutture. Toninelli si troverà necessariamente a parlare di BIM e dell’obbligo della digitalizzazione delle costruzioni entro il 2025. Un tema delicato da non prendere sottogamba ma anzi da accelerare e prevenire affinché i progettisti, ma soprattutto le pubbliche amministrazioni, si adeguino i tempi ristretti a quello che è il futuro, se non già il presente, della progettazione delle nuove opere. Si dovrà parlare anche del tema della messa in sicurezza del territorio: dissesto idrogeologico, sicurezza sismica del patrimonio edilizio, ma anche sismabonus e bonus verde. C’è tanto lavoro da fare, ed è il momento di iniziare.