Patente, ora è veramente un terno al Lotto | Il calcolo della sospensione è astruso: al posto di blocco devono risolvere problemi matematici

Sarà dura al posto di blocco (pexels.com) - www.buildingcue.it
La questione della patente, ormai, sembra un vero e proprio gioco d’azzardo. Il calcolo delle sospensioni è decisamente complesso.
Muoversi sulle strade in modo prudente è fondamentale, ma oggi più che mai il rispetto del Codice della Strada richiede anche una particolare attenzione alle sanzioni previste.
Lo abbiamo analizzato da tanti punti di vista; è stato criticato da diverse angolazioni: per ciò che concerne il consumo di sostanze; le soste e l’uso dell’aria condizionata, e chi più ne ha più ne metta.
Le recenti disposizioni hanno, in definitiva, reso il quadro normativo per gli automobilisti più intricato, esponendoli al rischio di trovarsi coinvolti in meccanismi difficili da decifrare.
Tra questi, vi è un particolare tipo di sospensione della patente, concepita per colpire rapidamente le infrazioni, ma che introduce calcoli e incastri non sempre intuitivi.
Come varia la durata
Secondo quanto riportato da Virgilio.it, la mini sospensione della patente non ha una durata fissa, ma si adatta alla situazione specifica del conducente in base al numero di punti residui. Se il saldo è compreso tra 10 e 19 punti, la sospensione è di 7 giorni; se scende sotto i 10 punti, la durata sale a 15 giorni. Questo schema, previsto dall’articolo 126 bis del Codice della Strada, tiene conto della condotta passata del guidatore, sancendo sanzioni più severe per chi ha già commesso infrazioni.
Il sistema diventa ancor più complesso se l’infrazione è associata a un incidente. Anche in questo caso, se il sinistro coinvolge solo il veicolo del conducente, la mini sospensione raddoppia: si passa a 14 giorni invece di 7 nel caso in cui si abbiano più di 10 punti, oppure a 30 giorni invece di 15 se si è sotto tale soglia. L’obiettivo è quello di valutare non solo il comportamento passato, ma anche il danno concreto provocato.

Le infrazioni che attivano la misura
Le violazioni che possono far scattare la mini sospensione sono piuttosto chiare: si va dal mancato rispetto del semaforo rosso alla circolazione contromano, dalla mancata precedenza alle infrazioni nei passaggi a livello. Ci sono, inoltre, situazioni aggravanti, come la guida in stato di ebbrezza con un veicolo non di proprietà: in tal caso, la sospensione ordinaria viene raddoppiata, poiché il conducente assume una responsabilità maggiore.
Un ulteriore aspetto da considerare, secondo Virgilio.it, riguarda la mancata comunicazione dei dati del conducente, richiesta quando l’infrazione è rilevata da dispositivi automatici. Se il proprietario del veicolo non fornisce tali informazioni, la sanzione pecuniaria può raddoppiare e, per alcune violazioni, la sospensione può addirittura prolungarsi. Il saldo punti che determina la durata della sospensione è quello esatto al momento della contestazione. e non vengono considerati corsi di recupero effettuati successivamente, né eventuali guadagni o perdite di punti.