Home » Primo Piano » Più trasporti pubblici, meno energia sprecata: così possiamo abbattere le emissioni globali

Più trasporti pubblici, meno energia sprecata: così possiamo abbattere le emissioni globali

Tram

Tram su strada (Canva foto) - www.buildingcue.it

Il segreto per abbattere le emissioni a livello globale? Più trasporti pubblici, meno energia sprecata, i nuovi progetti mondiali.

Ogni mattina la scena è sempre la stessa: strade intasate, clacson che suonano, persone bloccate nel traffico mentre il tempo scorre. Eppure, una soluzione per ridurre tutto questo caos esiste, ed è sotto i nostri occhi: i trasporti pubblici. Se funzionassero meglio, se fossero più accessibili e frequenti, probabilmente molte più persone li userebbero, con un impatto enorme su ambiente, qualità della vita e consumo di energia.

In molte città il trasporto pubblico è già una realtà efficiente, ma in altre è ancora visto come l’ultima scelta, una soluzione scomoda rispetto all’auto privata. Il problema non è solo migliorare autobus e treni, ma anche cambiare il modo in cui li percepiamo.

Pensiamoci: quante volte ci lamentiamo del traffico? Quante ore perdiamo alla guida quando potremmo leggere, lavorare o semplicemente rilassarci su un treno o un autobus ben organizzato? Spostarsi in modo più intelligente non è solo una questione ecologica, ma anche di tempo e benessere. Eppure, il cambiamento fatica ad arrivare, perché siamo ancora troppo legati all’idea che l’auto sia la scelta più comoda.

Oltre ai trasporti pubblici, biciclette, monopattini elettrici e car sharing stanno diventando sempre più diffusi. Se ben integrati con autobus e treni, potrebbero rivoluzionare le città, rendendole più vivibili e meno inquinate. La vera sfida, quindi, non è solo investire in nuove tecnologie, ma anche cambiare mentalità e abitudini.

Ripensare la domanda energetica per ridurre le emissioni

Uno studio dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) ha dimostrato che per ridurre davvero le emissioni di gas serra non basta passare alle energie rinnovabili, bisogna anche usare meno energia. E il settore dei trasporti è uno dei principali responsabili del consumo energetico globale.

Secondo i ricercatori, se adottassimo una strategia che combina tecnologia e cambiamenti nei comportamenti, potremmo tagliare le emissioni dei trasporti tra il 37% e il 91% rispetto agli scenari attuali.

Mezzi di trasporto
Tram e autobus in città (Canva foto) – www.buildingcue.it

Il ruolo centrale del trasporto pubblico nella transizione ecologica

Tra le soluzioni più efficaci indicate dallo studio, il potenziamento dei trasporti pubblici gioca un ruolo chiave. Se più persone scegliessero autobus, treni e metropolitane, si ridurrebbe il consumo di carburanti fossili, migliorando anche la qualità dell’aria e la vivibilità delle città. Insomma, meno smog, meno rumore, meno stress.

Ma perché questo accada, servono politiche concrete e investimenti seri. Aumentare la frequenza dei mezzi, rendere i biglietti più accessibili, elettrificare il trasporto pubblico: sono tutte misure che possono fare la differenza. E alla fine, non è solo una questione di ambiente: si tratta di rendere le città posti migliori in cui vivere. Se vogliamo un futuro più sostenibile, dobbiamo iniziare a cambiare il modo in cui ci muoviamo, e farlo adesso.