Pomodoro del supermercato | Occhio alle etichette: non sceglierne una a caso, potrebbe rivelarsi un guaio
Quando ti trovi al supermercato e devi acquistare una salsa di pomodoro, presta attenzione ad alcuni aspetti. Ecco come scegliere un prodotto di miglior qualità
Il pomodoro è sicuramente uno dei cardini della cucina italiana e mediterranea. Data anche la varietà di prodotti che si possono trovare in natura, specie durante i periodi di coltivazioni estive, la versatilità del pomodoro rende possibile sfruttarlo in tante differenti ricette, rendendolo più o meno protagonista, ma aggiungendo sempre quel tocco in più grazie al suo sapore perfettamente bilanciato tra dolce ed acido.
Tra le proprietà principali del pomodoro annoveriamo la grande presenza d’acqua, pari a circa il 94%, il che lo rende un alimento molto appetibile per coloro che hanno bisogno di mantenere un livello d’idratazione elevato, ma anche il proficuo quantitativo di fibre, potassio, fosforo, calcio, vitamine A, C e K. Il licopene, carotenoide che conferisce al pomodoro il suo canonico colorito rosso, agisce addirittura come antitumorale.
La salsa di pomodoro rappresenta soltanto uno dei modi più conosciuti di preparare e consumare il prodotto; basterà aggiungere sale, erbe aromatiche e peperoncino, a seconda dei gusti, per ottenere un risultato straordinario. Certo è che una salsa fatta in casa abbia tutto un altro sapore, ma esistono valide alternative acquistabili tra i negozi, che sapranno rivelarsi altrettanto squisite e nutrienti.
Si tratta di un prodotto reperibile sugli scaffali dei supermercati per l’intero corso dell’anno, disponibile in numerose versioni ed elaborato da differenti marchi concorrenti. Esistono tipologie più ricercate, per questo spesso care rispetto alla media, e alternative che puntano maggiormente al risparmio, come contenitori o formati vantaggiosi, andando incontro alle necessità di coloro che non hanno intenzione di dilapidare totalmente i propri risparmi facendo la spesa.
A quali dettagli bisogna prestare attenzione durante l’acquisto?
La salsa è un vero e proprio simbolo, specie per quanto riguarda la cucina meridionale del nostro Paese. Se non si ha possibilità di dedicare del tempo alla sua preparazione, anche l’acquisto da supermercati o rivenditori all’ingrosso può rivelarsi una buona scelta. Ciò che appare sempre più complesso, specie in virtù della moltitudine di marchi concorrenti in circolazione, è scegliere il tipo di salsa più adeguato per gusti, bilanciamento dei sapori e qualità, in equilibrio con il prezzo di vendita. E’ naturale che alcuni brand siano migliori di altri, sia dal punto di vista della convenienza per il proprio portafoglio, ma soprattutto prendendo in considerazione il prodotto vero e proprio.
Quando ti trovi davanti allo scaffale che ospita le salse di pomodoro, non scegliere alla ceca la prima che incontri, bensì analizza degli specifici punti che ti aiuteranno a compiere una scelta maggiormente ragionata e, di conseguenza, consapevole. In particolare presta attenzione alla lista degli ingredienti contenuti all’interno della salsa, in modo da comprendere se all’interno dell’elenco siano presenti alimenti poco indicati. Anche ricercare la provenienza del prodotto, risalendo alla ditta di fabbricazione e al modo di conservazione, così da poterti fornire una panoramica più ampia, oltre che una possibilità di confronto tra più marchi.
Rivolgersi al personale per ottenere maggiori informazioni
E se dopo aver effettuato tali pratiche la situazione dovesse apparire ancora poco convincente, potrete rivolgervi direttamente al personale del supermercato di riferimento, pronto a fornirvi tutte le indicazioni che andrete a richiedere. Tenete presente che molto potrà già essere esplicato nell’etichetta, che riporta, oltre che gli ingredienti ordinati per quantitativo dal più al meno presente, anche l’eventualità di tracce che possono essere presenti, gli zuccheri, le calorie, l’energia e molte altre informazioni utili a comprendere se il suddetto prodotto faccia davvero al caso vostro.
Soltanto seguendo questi passaggi, che comunque non richiedono un elevato grado d’impegno, riuscirete a portarvi a casa una salsa di pomodoro di qualità e di provenienza certificata anche dalla spesa al supermercato, per stupire i vostri commensali con i gusti decisi che si avvicinano alla tradizionale produzione dell’alimento in casa. Resta il fatto che, qualora forze e tempo giochino a vostro favore, la produzione direttamente nella vostra cucina rimanga la migliore opzione; procuratevi qualche pomodoro fresco, preferibilmente dal fruttivendolo di fiducia o, se ne avete la disponibilità, dall’orto di qualche famigliare o conoscente, ritagliatevi un paio d’ore nel corso di una giornata e otterrete un risultato 100% naturale e casalingo.