Quando sei in macchina ti conviene tenerlo sempre spento | Se non lo fai la Polizia si avvicina e becchi 500€ di multa

Illustrazione di due automobilisti felici (Depositphotos FOTO) - www.buildingcue.it
Una pratica comune ti può sanzionare per motivi ambientali, con multe che possono raggiungere cifre considerevoli.
In un periodo in cui le multe sono sempre sgradite, è bene prestare attenzione a un comportamento molto diffuso tra gli automobilisti, soprattutto durante le giornate calde: tenere l’aria condizionata accesa mentre l’auto è ferma o in sosta.
La norma, introdotta nel 2007, modificata nel 2010 e con gli importi delle sanzioni aggiornati nel 2014 e ad aprile 2022, è chiara: è vietato usare l’aria condizionata quando l’auto è ferma o in sosta con il motore acceso.
Il motivo di questo divieto è strettamente legato al rispetto dell’ambiente. Il motore delle auto, specialmente quelle più datate, rilascia una quantità significativa di anidride carbonica (CO2) e altre sostanze inquinanti nell’aria. Mantenere il motore acceso con l’aria condizionata in funzione quando il veicolo è fermo contribuisce inutilmente all’inquinamento atmosferico.
È importante fare chiarezza sulla terminologia: la multa scatta in caso di sosta prolungata con motore e aria condizionata accesi. Diverso è il caso dell’arresto (interruzione della marcia dovuta a traffico o semaforo) o della fermata (sosta di breve durata), in cui l’aria condizionata può rimanere accesa senza incorrere in sanzioni.
Quando l’aria condizionata accesa in auto costa cara
La multa fino a 444 euro si rischia quando si tiene il motore acceso con l’aria condizionata in funzione mentre l’auto è ferma o in sosta prolungata. Questa infrazione è sanzionata dal Codice della Strada per motivi ambientali, legati all’inquinamento prodotto dai gas di scarico del veicolo.
È fondamentale distinguere tra: Sosta: Interruzione della marcia del veicolo protratta nel tempo, anche per consentire la salita o la discesa di persone o il carico o lo scarico di cose. In questa situazione, motore e aria condizionata devono essere spenti. Arresto: Interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione (es. semaforo rosso, traffico intenso). In questo caso, l’aria condizionata può rimanere accesa.
Fermata: Interruzione della marcia per breve durata al solo scopo di consentire la salita o la discesa di persone o il carico o lo scarico di cose. Anche in questo caso, l’aria condizionata può rimanere accesa.

Evitare la multa: attenzione alla sosta prolungata
Per evitare la salata multa fino a 444 euro, è consigliabile adottare alcune semplici precauzioni quando si è alla guida durante le giornate calde: Spegnere il motore in sosta prolungata: Se si prevede di rimanere fermi per un periodo di tempo non breve (ad esempio, per telefonare, aspettare qualcuno o consultare una mappa), spegnere sempre il motore e, di conseguenza, l’aria condizionata.
Abbassare i finestrini: Se la sosta è breve e si desidera un po’ di refrigerio, abbassare i finestrini può essere una soluzione alternativa all’aria condizionata, evitando consumi inutili di carburante e l’emissione di gas inquinanti. Pianificare le soste: Cercare di effettuare soste in luoghi ombreggiati per ridurre la necessità di utilizzare l’aria condizionata al riavvio.