Home » Trending News » “Questi lavori sono pericolosi” | Basta questa frase per bloccarli: il resto del condominio non può far nulla se c’è di mezzo la salute

“Questi lavori sono pericolosi” | Basta questa frase per bloccarli: il resto del condominio non può far nulla se c’è di mezzo la salute

Niente lavori al condominio

Niente lavori al condominio (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it

Ci sono lavori molto pericolosi per il condominio, puoi bloccarli semplicemente sfruttando questa clausola.

Vivere in un condominio significa condividere non solo gli spazi abitativi, ma anche una serie di responsabilità legate alla manutenzione e al benessere dell’intero edificio. I lavori da fare in un condominio sono numerosi e riguardano sia la sicurezza che la qualità della vita di chi lo abita.

Affrontarli con attenzione e spirito di collaborazione è fondamentale per garantire un ambiente piacevole e funzionale a tutti. Tra gli interventi più comuni ci sono quelli legati alla manutenzione ordinaria, come la pulizia delle scale, dei corridoi, del portone e dell’ascensore.

Questi piccoli lavori, spesso affidati a ditte esterne, permettono di mantenere gli ambienti comuni puliti e accoglienti, migliorando l’aspetto del palazzo e contribuendo alla serenità della vita quotidiana. Anche la manutenzione del giardino, se presente, o degli spazi verdi condominiali è importante: potare le piante, raccogliere le foglie e tenere in ordine il verde rende il condominio più bello e vivibile.

Un’altra categoria di lavori fondamentali è quella della manutenzione straordinaria, come il rifacimento della facciata, del tetto o degli impianti. Questi interventi sono più costosi e richiedono spesso riunioni di condominio per decidere insieme come e quando farli, nonché come suddividere le spese. Anche la messa a norma degli impianti, come quello elettrico o del riscaldamento centralizzato, è indispensabile per garantire la sicurezza e l’efficienza energetica.

Lavori di riqualificazione

Negli ultimi anni, molti condomini stanno investendo anche in lavori di riqualificazione energetica, come l’installazione di pannelli solari, l’isolamento termico o la sostituzione di vecchie caldaie con modelli più moderni. Questi interventi non solo migliorano la sostenibilità dell’edificio, ma permettono anche di risparmiare sulle bollette.

Infine, non vanno dimenticati i piccoli lavori che riguardano la sicurezza e il decoro, come l’illuminazione delle scale, il controllo delle telecamere, la sostituzione di porte e serrature o la sistemazione di citofoni e cassette postali. Anche se possono sembrare di poca importanza, sono essenziali per mantenere un clima sereno e ordinato all’interno della comunità.

Lavori al tetto
Lavori al tetto (Depositphotos foto) – www.buildingcue.it

Come bloccarli

Un condomino può opporsi ai lavori approvati in assemblea se dimostra che questi danneggiano la sua salute. Anche se non esistono norme che vietano esplicitamente lavori per motivi di salute, il diritto alla salute è protetto dalla Costituzione (art. 32) e può prevalere.

In casi gravi, il condomino può rivolgersi al giudice chiedendo la sospensione o la modifica dei lavori, presentando adeguata documentazione medica. Il tribunale valuterà come bilanciare il diritto del singolo con quello del condominio a eseguire i lavori. Inoltre, se la delibera è contraria alla legge o al regolamento, può essere impugnata entro 30 giorni, ma per motivi legati alla salute si può agire anche oltre questo termine.