Home » News » Record assunzioni settore ingegneria per il primo semestre 2021

Record assunzioni settore ingegneria per il primo semestre 2021

Circa 40.000 nuove assunzioni ha riguardato il settore dell'ingegneria, per la maggior parte riguarda il ramo digitale, in crescita ingegneria ambientale e civile; tra donne e uomini in vantaggio i secondi con maggiori assunzioni. Anche settore dell'edilizia funge da traino per l'intero settore economico.

Categorie News
Vuoi leggere oltre 10mila articoli di scienza e tecnologia senza pubblicità?
ABBONATI A 0,96€/SETTIMANA

Più del 50% delle 40.000 assunzioni ha riguardato ingegneri del ramo digitale. Crescono ingegneria ambientale e civile; il dato ancora negativo è lo scarso equilibrio tra donne e uomini, in vantaggio i secondi.

Precisamente sono 38.836 le nuove assunzioni riguardanti il primo semestre del 2021 per occupazioni inerenti attività professionale ingegneristica. Il dato elaborato da Anpal Servizi e Fondazione CNI, osservatorio sull’occupazione.

Un dato particolare è che tutte le assunzioni riguarda una mansione per cui è richiesto dalle aziende un profilo specializzato in ingegneria, ma non tutti i ruoli sono stati ricoperti da individui in possesso di una laurea in ingegneria.

Sicuramente il dato positivo è che le condizioni contrattuali offerte sono migliorate. I contratti sono perlopiù a tempo indeterminato, quasi il 60%; stessa cifra riguarda assunzioni di giovani con meno di 30 anni che alle spalle non hanno grossa esperienza ma certamente un valido livello di preparazione accademica. Le possibilità di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro si riducono per le fasce di età superiori ai 45 anni, sono circa il 17%.

giovani tecnici e cantiere edile, credits: pixabay.com

L’andamento occupazionale e focus sull’edilizia

Una delle figure professionali più richieste è stata quella di analista e progettista di software. La grande ricerca per questo tipo di figura professionale sicuramente incentivata dalla situazione pandemica e dalla ricerca sempre più insistente di nuove tecnologie, media digitali, dispositivi di presenza virtuale per video incontri a distanza.

Tra i settori con maggiore occupazione ritroviamo quello dell’ingegneria civile e ambientale e quello dell’edilizia in generale; le figure più ricercate quella dell’ingegnere energetico, meccanico, civile. Una netta accelerata è fornita dai superbonus 110% ed ecobonus, tali incentivi hanno permesso all’intero settore nonché a tutta la filiera di avere una netta ripresa e di conseguenza un netto incremento occupazionale.

Il settore delle costruzioni resta uno dei maggiori per crescita percentuale, l’occupazione alta ma varia da nord a sud della penisola ed i base al sesso. Solo il 23 % delle occupazioni totali riguarda profili femminili. Il nord ed annesse aree metropolitane tracciano una netta differenza per opportunità lavorative.

  • Milano: 10mila assunzioni.
  • Roma: 5.162 assunzioni.
  • Torino: 2.506 assunzioni.
  • Napoli: 1.378 assunzioni.
  • Bari: 712 assunzioni.

Gli incentivi ed in particolare il superbonus del 110% ha portato un investimento complessivo di circa 5,7 miliardi di euro. I numeri registrati per l’accesso alla detrazione 110% hanno superato le 37mila richieste alla fine di agosto 2021.

condizioni lavorative di un tecnico del settore edile, credits: pixabay

Limiti e perplessità, ingegneria con luci ed ombre

L’effetto negativo da evidenziare e tenere d’occhio è il caro materiali e la manodopera che scarseggia, questi seri problemi stanno portando alle imprese alcuni danni di natura lavorativa ed occupazionale, gli operai specializzati non riescono a coprire il totale dei lavori da espletare; anche le figure del tecnico responsabile dei processi progettuali scarseggia e provoca un conseguente rallentamento generale sia del settore pubblico che privato.

Terreno fertile si crea per alcune imprese edilizie di basso profilo e qualità non rispettando norme e contratti base, il tutto si ripercuote sui lavoratori assunti. Una richiesta unanime avvenuta dai soggetti cardine del settore è potenziare i controlli favorendo la qualità e tutelando le imprese regolari; in questo momento particolare è molto importante ricercare le potenzialità e le occasioni che si presentano per potenziare tutto il comparto. Necessario il rinnovamento del patrimonio edilizio con interventi oculati e di qualità che risaltano le caratteristiche storico-culturali; allo stesso tempo qualificare il lavoro facendo emergere soprattutto una antica piaga, il sommerso o lavoro cosiddetto a “nero”, perennemente presente in un settore di grande rilievo ed importanza.

Lascia un commento