Soldi, non regalarli come hai fatto sempre | Il Fisco vuole vederci chiaro ed iniziano i controlli: se ti beccano ti denuda in pubblica piazza

Bancomat (PIXABAY FOTO) - www.buildingcue.it
Donare denaro: un gesto che potrebbe costarti caro ma ti basterà seguire le indicazioni relative all’anno 2025.
Fare un regalo in denaro a un figlio, a un parente o a un amico è un’abitudine comune, spesso si tratta di aiuti economici, contributi per l’acquisto di una casa o semplici segni di affetto. Molti credono che trattandosi di soldi personali, si possa donarli liberamente senza alcuna conseguenza fiscale.
Il Fisco ha intensificato i controlli sulle transazioni economiche tra privati, con particolare attenzione ai bonifici e ai movimenti di denaro non giustificati. L’Agenzia delle Entrate infatti può intervenire per verificare se dietro a una donazione si nascondano operazioni elusorie o tentativi di evasione fiscale.
Le donazioni di denaro non dichiarate possono attirare l’attenzione del Fisco soprattutto quando le somme trasferite sono elevate; ogni versamento sospetto anche tra familiari, può essere oggetto di accertamenti per verificare la provenienza del denaro e il motivo della transazione. Se il trasferimento non è correttamente documentato, il ricevente potrebbe essere chiamato a pagare imposte inaspettate, nei casi più gravi, incorrere in sanzioni.
Le donazioni di denaro sono soggette alla normativa fiscale sulle successioni e donazioni, anche se tra genitori e figli le imposte sono spesso ridotte o assenti, è fondamentale rispettare le procedure corrette per evitare problemi futuri.
Qual è il limite di denaro che si può donare senza tasse?
Secondo la normativa vigente esiste una soglia entro la quale è possibile effettuare donazioni senza incorrere in tassazioni. Per le donazioni tra parenti stretti (genitori e figli, coniugi), l’esenzione fiscale è garantita fino a 1 milione di euro per ciascun beneficiario. Oltre questa cifra, si applica un’imposta del 4%.
Se il denaro viene donato a fratelli e sorelle, il limite scende a 100.000 euro, con un’imposta del 6% oltre questa cifra. Per parenti più lontani o amici, la franchigia è ancora più bassa, e l’aliquota può arrivare fino all’8%.

Come evitare problemi con il Fisco
Secondo quanto riportato da Money.it, la chiave per evitare controlli e sanzioni è la trasparenza. Quando si effettuano donazioni di denaro, è consigliabile utilizzare mezzi di pagamento tracciabili, come bonifici o assegni, indicando sempre la causale della transazione. Inoltre per somme elevate è opportuno formalizzare la donazione con un atto notarile, specialmente se si tratta di beni immobili o cifre considerevoli.
In un’epoca in cui i controlli fiscali sono sempre più stringenti, è essenziale prestare attenzione anche ai regali in denaro. Donare è un gesto bellissimo ma va fatto nel rispetto delle regole per evitare brutte sorprese.