SS 106, lavori al 70%: il viadotto Avena prende forma
I lavori per il Terzo Megalotto della Strada Statale Jonica (SS 106) in Calabria stanno proseguendo a ritmo sostenuto, con un avanzamento che ha raggiunto il 70%
Il progetto, realizzato da Webuild per conto di ANAS, prevede un ammodernamento completo della tratta calabrese della SS 106. Il focus principale è sulla realizzazione del Viadotto Avena, che si distingue per la sua complessità ingegneristica e architettonica. Secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Sud, questo viadotto rappresenta un’opera cruciale per l’intera infrastruttura.
Il Viadotto Avena, che collegherà i comuni di Albidona e Amendolara, si erge a 72 metri di altezza, con una lunghezza complessiva di 660 metri. È una delle strutture più imponenti del progetto, non solo per le dimensioni ma anche per la tecnologia avanzata utilizzata nella sua costruzione. La struttura è realizzata interamente in acciaio, una scelta progettuale che garantisce resistenza e durabilità nel tempo.
Una delle tecniche innovative utilizzate per la costruzione del viadotto è la “spinta progressiva” dell’impalcato. Questa tecnica consente di spingere avanti la struttura, sezione per sezione, utilizzando dispositivi appositi. Un approccio che permette di gestire efficacemente l’altezza e la complessità del progetto, come sottolineato nella Gazzetta del Sud. L’impalcato è sostenuto da travi alte 4,7 metri, che poggiano su quattro pilastri.
I lavori per la realizzazione del Terzo Megalotto comprendono anche numerose gallerie, tra cui la Galleria naturale di Trebisacce, lunga circa 3,3 km e a doppia canna. Entro l’estate, il tunnel sarà completato, mentre altre 10 gallerie artificiali sono in fase di scavo. Questi interventi renderanno la SS 106 più sicura e scorrevole, migliorando notevolmente i collegamenti tra la costa e l’entroterra.
Un progetto importante e funzionale
Il progetto ha avuto un impatto significativo sull’economia locale, coinvolgendo oltre 1.200 persone tra operai, tecnici e subappaltatori. Inoltre, circa 880 aziende sono coinvolte nella realizzazione delle opere, con un forte contributo da parte delle imprese calabresi. Questo aspetto contribuisce a stimolare l’economia regionale e a creare posti di lavoro.
Una volta completata, la SS 106 sarà una delle arterie principali della Calabria, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza tra i comuni costieri e le aree interne. Inoltre, l’opera avrà un impatto positivo anche sulle regioni limitrofe, come la Basilicata e la Puglia, migliorando la connettività tra le aree del Sud.
Il futuro del viadotto
Il completamento del Viadotto Avena e delle altre opere è previsto per il 2025. Questo segnerà una vera e propria svolta per la mobilità nel Sud Italia, dando impulso alla crescita economica e alla modernizzazione delle infrastrutture. La SS 106 rappresenterà una via di collegamento fondamentale per i litorali jonici.
Il progetto rientra in un più ampio piano di rinnovamento infrastrutturale al Sud, con Webuild coinvolta anche in altri interventi, come l’alta velocità ferroviaria tra Napoli e Bari. Questi progetti stanno creando migliaia di posti di lavoro, stimolando l’economia e contribuendo alla modernizzazione delle regioni meridionali.