Termosifone double face, se anche a te è così devi agire subito | Se non lo fai sono guai: consumi alle stelle e spendi un botto di soldi

Come capire se il termosifone ha qualche problema (Canva) - buildingcue.it
Mantenere i propri termosifoni sempre efficienti, ti aiuta a evitare, non solo aumenti vertiginosi in bolletta, ma anche ben altri problemi.
L’efficientamento energetico è una strategia fondamentale per ridurre i consumi, e abbattere i costi in bolletta. Dato che ottimizzare l’uso dell’energia, non solo aiuta a risparmiare, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale.
Fra le soluzioni più efficaci, vi sono l’uso di elettrodomestici ad alta efficienza, l’illuminazione al LED, e l’isolamento termico delle abitazioni. E interventi mirati, come la sostituzione di vecchie caldaie o l’installazione di pannelli solari, i quali permettono di migliorare il rendimento energetico, contenendo le spese.
Anche le abitudini quotidiane, giocano un ruolo chiave: come spegnere gli apparecchi in stand-by; utilizzare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico; e regolare correttamente il riscaldamento. Piccoli gesti, ma che fanno la differenza.
Dunque, investire nell’efficientamento energetico significa garantirti un futuro più sostenibile, migliorando il comfort domestico, e ottenendo un notevole risparmio economico nel tempo.
Perché il termosifone è caldo sopra, e freddo sotto
Se hai notato che il termosifone presenta una temperatura non uniforme, con la parte superiore calda e quella inferiore fredda, il problema è legato alla circolazione dell’acqua calda. Inconveniente che riduce l’efficienza del riscaldamento, aumentando il consumo energetico. Le cause principali, possono risiedere: nell’accumulo di fanghi e detriti; nella circolazione dell’acqua; nella presenza di bolle d’aria nel circuito; o in qualche malfunzionamento della valvola termostatica. Anche una pompa di circolazione poco efficiente, può compromettere la distribuzione uniforme del calore.
Uno dei primi interventi da eseguire, per risolvere il problema, è lo sfiato del termosifone. L’aria intrappolata nel circuito può, infatti, impedire una corretta circolazione dell’acqua calda. E per far sfiatare correttamente il termosifone, spegni il riscaldamento, e aspetta che si raffreddi. Usa una chiave specifica per aprire la valvola di sfiato, posizionando un recipiente sotto, con cui raccogliere l’acqua; lascialo aperto finché non esce un flusso d’acqua costante, e poi richiudilo. E se il termosifone continua a esser freddo nella parte inferiore, potrebbe esser necessario anche intervenire con una pulizia più approfondita.

Pulizia e manutenzione del termosifone
Non a caso, se lo sfiato si rivela insufficiente, il problema potrebbe esser causato da fanghi e impurità accumulatisi all’interno del termosifone. E in questo caso, puoi solo rimuoverlo e lavarlo manualmente con acqua, a una certa pressione. Se il problema riguarda più termosifoni, potrebbe esser necessario eseguire un lavaggio completo dell’impianto di riscaldamento: in alternativa, l’uso di prodotti chimici disincrostanti (di cui devi seguire attentamente le indicazioni), può aiutarti a sciogliere i depositi affastellatisi nei tubi, migliorando la circolazione dell’acqua calda.
Non di meno, la causa potrebbe persino essere una pompa di circolazione inefficiente. Motivo per cui, se vecchia o malfunzionante, non riesce a distribuire uniformemente l’acqua calda nell’impianto. Se noti rumori insoliti provenienti dalla pompa, o se l’acqua non circola correttamente, potrebbe quindi esser arrivato il momento di sostituirla. Insomma, risolvere questo problema, migliorerà l’efficienza del riscaldamento, garantendoti un ambiente più confortevole, e riducendoti i costi energetici.