Termosifoni, questa Primavera puoi già sradicarli dal muro | È arrivata l’alternativa vantaggiosa: pochi click e hai casa calda senza spendere un botto

Smontare i termosifoni (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Un’alternativa nettamente vantaggiosa in termini economici che ti permetterà di sostituire i tuoi vecchi termosifoni.
I termosifoni rappresentano uno dei sistemi di riscaldamento più diffusi nelle abitazioni, garantendo ambienti confortevoli durante i mesi invernali. Tuttavia, un utilizzo non ottimale può comportare sprechi energetici e costi elevati. Adottare pratiche corrette nell’uso dei termosifoni consente non solo di migliorare l’efficienza del riscaldamento, ma anche di ottenere significativi risparmi sulle bollette.
Mantenere una temperatura interna adeguata è fondamentale. L’ENEA suggerisce di impostare la temperatura domestica a 19°C, considerando che ogni grado in più può aumentare i consumi energetici del 5-10% . Durante la notte o in assenza prolungata, è consigliabile abbassare ulteriormente la temperatura per ottimizzare il consumo energetico.
Le valvole termostatiche, installate sui termosifoni, permettono di regolare il flusso d’acqua calda in base alla temperatura desiderata in ogni stanza. Questo consente di personalizzare il riscaldamento secondo le esigenze specifiche di ogni ambiente, evitando sprechi .
Un’efficace manutenzione prevede lo sfiato periodico dei termosifoni per eliminare eventuali bolle d’aria che possono ostacolare la circolazione dell’acqua calda, riducendo l’efficienza del riscaldamento . Inoltre, è importante assicurarsi che non vi siano perdite e che l’impianto sia pulito.
Posizionamento e utilizzo
Per garantire una diffusione uniforme del calore, è essenziale non coprire i termosifoni con tende, mobili o altri oggetti che ne ostacolino la diffusione. L’installazione di pannelli riflettenti tra il termosifone e la parete può ridurre la dispersione di calore, migliorando l’efficienza del sistema . Inoltre, un buon isolamento termico dell’abitazione contribuisce a mantenere il calore all’interno, riducendo la necessità di riscaldamento prolungato.
L’adozione di termostati programmabili consente di impostare l’accensione e lo spegnimento dei termosifoni in base alle proprie abitudini quotidiane, evitando di riscaldare inutilmente gli ambienti quando non sono occupati . Questo approccio non solo migliora il comfort, ma contribuisce anche a una significativa riduzione dei consumi energetici.

Una valida alternativa
Dunque, il costo dell’elettricità è aumentato a tal punto da mettere in difficoltà molte famiglie, dando origine al fenomeno della povertà energetica. In questo contesto, diventa fondamentale scegliere un sistema di riscaldamento efficiente ed economico. Se il riscaldamento tradizionale – basato su caldaie a gasolio, metano o GPL – è ancora molto diffuso, oggi sta emergendo una nuova alternativa più moderna, ecologica e silenziosa: il riscaldamento a infrarossi.
Questa tecnologia non scalda l’aria, ma trasferisce il calore direttamente agli oggetti e alle persone, proprio come fa il sole con i suoi raggi. Il calore poi si diffonde nell’ambiente circostante, garantendo comfort e consumi ridotti. Gli emettitori a infrarossi, come pannelli o lampade, possono essere installati a parete.