Home » Trending News » Truffa della caldaia, fai molta attenzione al numero che telefoni | Se ti entrano in casa sei fregato: in migliaia hanno perso già tutto

Truffa della caldaia, fai molta attenzione al numero che telefoni | Se ti entrano in casa sei fregato: in migliaia hanno perso già tutto

Caldaia

Truffa caldaia illustrazione (Canva foto) - www.buindingcue.it

Una semplice chiamata per un guasto può aprire la porta a una truffa ben orchestrata: come riconoscere l’inganno.

Quando un guasto improvviso interrompe la routine quotidiana, la tentazione di risolvere il problema il più in fretta possibile è forte. Il riscaldamento che non funziona, l’acqua che resta fredda, il disagio che cresce.

Così si prende il telefono, si cerca online un numero utile e si chiama. Sembra una scelta ovvia, ma può trasformarsi in un rischio enorme, soprattutto se si ha la sfortuna di incappare nei contatti sbagliati.

La trappola, in questi casi, si nasconde proprio dove dovrebbe esserci aiuto: un sito web apparentemente affidabile, una voce al telefono che parla con competenza, un intervento tempestivo.

Tutto si muove secondo le aspettative, ma è proprio quella normalità apparente a far abbassare la guardia. E una volta aperta la porta, si spalanca l’accesso a qualcosa di molto più pericoloso di un semplice guasto tecnico.

Come avviene la truffa

Il meccanismo alla base di questi raggiri è tanto semplice quanto efficace: sfruttare l’urgenza del cittadino per introdursi in casa e mettere in atto una messinscena studiata nei dettagli. Abiti da lavoro senza logo, attrezzi generici, spiegazioni tecniche poco comprensibili. Tutto serve a creare una patina di legittimità. Il momento del pagamento, però, svela il vero obiettivo: sottrarre denaro fingendo un servizio mai effettuato.

Secondo quanto riferito da diverse autorità locali, casi simili stanno diventando sempre più frequenti, soprattutto in contesti urbani e periurbani dove l’anonimato è più facile da gestire. La tecnologia aiuta i truffatori, che sfruttano sistemi come lo spoofing telefonico per far apparire i propri numeri identici a quelli di centri assistenza reali.

Caldaia
Truffa tecnico caldaia illustrazione (Canva foto) – www.buindingcue.it

Come agiscono i falsi tecnici e dove colpiscono

Dietro queste truffe c’è spesso un’organizzazione ben strutturata, capace di muoversi tra diverse città e di adattare il proprio copione in base alla situazione. Fingono interventi d’urgenza, giocano sull’ansia del momento, richiedono cifre ingenti e spesso lasciano l’apparecchio ancora guasto. Una dinamica che rende difficile per la vittima accorgersi subito del raggiro.

In molti casi, come evidenziato da Prima Bergamo, la scoperta arriva solo dopo il pagamento, quando si tenta un nuovo contatto e si scopre che quel numero non risponde più. Da lì, la denuncia e l’avvio delle indagini. Il cosiddetto “caso zero” è emerso a Romano di Lombardia, dove un cittadino ha contattato un numero online per riparare la caldaia. In casa sono arrivati due uomini con pochi attrezzi e molte pretese. Dopo aver armeggiato per mezz’ora, hanno chiesto 600 euro. Il sospetto ha portato alla chiamata della polizia e alla scoperta della truffa. Da questo episodio sono partite le indagini che stanno ora rivelando una rete ben più ampia.