Truffe RC AUTO, occhio vigile ai contratti | Nel mirino dei criminali anche dei VIP: ti sottraggono cifre astronomiche

Truffa RC auto (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Le truffe sull’assicurazione della tua auto sono sempre più frequenti e coinvolgono praticamente tutti: anche i vip.
L’assicurazione RC Auto (Responsabilità Civile Autoveicoli) è una polizza obbligatoria per tutti i veicoli a motore circolanti su strada. Questa forma di assicurazione ha un ruolo fondamentale nella tutela economica di chiunque sia coinvolto in un incidente stradale, garantendo il risarcimento dei danni causati a terzi.
L’RC Auto è essenziale per garantire sicurezza e protezione a conducenti e pedoni. Senza questa copertura, chi provoca un incidente sarebbe costretto a risarcire i danni di tasca propria, il che potrebbe risultare insostenibile economicamente.
Quando un veicolo è coinvolto in un incidente e il conducente è responsabile del danno, l’assicurazione interviene coprendo i costi di riparazione per i danni materiali e le eventuali spese mediche per le persone coinvolte. Tuttavia, la polizza ha dei massimali, ovvero un limite massimo di copertura, e può prevedere delle franchigie, importi minimi che il contraente deve pagare di tasca propria prima che l’assicurazione intervenga.
Le compagnie assicurative calcolano il premio da pagare in base a diversi fattori, tra cui l’età del conducente, il tipo di veicolo, la storia assicurativa (bonus/malus) e il luogo di residenza. Inoltre, l’obbligo dell’assicurazione riduce il rischio di controversie legali tra i soggetti coinvolti negli incidenti.
Obblighi delle RC auto
Essendo obbligatoria per legge, circolare senza RC Auto comporta gravi conseguenze. Se un automobilista viene fermato senza assicurazione, può ricevere una multa elevata, il sequestro del veicolo e, in caso di incidente, sarà tenuto a risarcire personalmente i danni provocati.
L’RC Auto è uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza stradale e la tutela economica di automobilisti e pedoni. Rispetta l’obbligo di legge e contribuisce a rendere il traffico più sicuro per tutti. Per questo motivo, è importante scegliere una polizza adeguata alle proprie esigenze, valutando con attenzione le coperture offerte dalle diverse compagnie assicurative.

La truffa RC
Maria Teresa Ruta è stata vittima di una truffa online mentre assicurava l’auto del figlio. Durante una telefonata con una compagnia assicurativa, la linea è caduta e poco dopo è stata richiamata da falsi operatori, che conoscevano tutti i dettagli della pratica. Ingannata, ha effettuato un pagamento di 400 euro su un IBAN lituano. Il marito, Roberto Zappulla, si è accorto della truffa quando non è arrivata alcuna conferma. I sospetti ricadono su una possibile talpa all’interno dell’agenzia.
La VIP ha voluto condividere la sua esperienza per mettere in guardia altre persone dai rischi delle truffe online, soprattutto quando si tratta di pagamenti via telefono o internet. Ha sottolineato l’importanza di verificare sempre i dati del destinatario prima di effettuare un bonifico e di diffidare di richieste improvvise o sospette.