UFFICIALE – Un nuovo disastro per gli automobilisti | Al posto di blocco te la fanno pagare: questo piccolo dettaglio ti costa 1800€

Posto di blocco (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Dal nuovo codice della strada arriva un nuovo dettaglio a cui devi stare attento. Potrai davvero pagare tanti soldi.
Nel 2025, l’Italia ha introdotto una significativa riforma del Codice della Strada, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza sulle strade e ridurre il numero di incidenti. Le nuove disposizioni, entrate in vigore il 14 dicembre 2024, prevedono sanzioni più severe per comportamenti pericolosi alla guida, come l’uso del cellulare, la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, e l’eccesso di velocità.
In particolare, l’uso del cellulare alla guida è diventato la principale causa di ritiro della patente, con oltre 8.900 patenti sospese nei primi tre mesi di applicazione delle nuove norme. I primi dati raccolti mostrano un impatto positivo della riforma: nei primi tre mesi, si sono registrati 61 morti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una riduzione di 48 incidenti mortali e 815 feriti in meno.
Le nuove norme includono anche misure per proteggere gli utenti più vulnerabili della strada, come pedoni e ciclisti, e regolamentano l’uso di monopattini elettrici e altri mezzi di micromobilità. Inoltre, sono state introdotte modifiche per facilitare il rinnovo della patente per gli anziani, con procedure specifiche per garantire la sicurezza senza discriminazioni.
Questa riforma rappresenta un passo importante verso una maggiore responsabilizzazione degli utenti della strada e un impegno concreto per la tutela della vita e dell’incolumità pubblica. Un altro aspetto fondamentale della riforma riguarda l’educazione stradale e la prevenzione.
Rafforzare la formazione dei conducenti
Il nuovo Codice della Strada, infatti, punta anche a rafforzare la formazione dei conducenti, soprattutto tra i più giovani, con corsi obbligatori nelle scuole superiori e sessioni pratiche di guida sicura. Inoltre, sono previste campagne di sensibilizzazione sull’importanza del rispetto delle regole.
Inoltre, si pone particolare attenzione agli effetti dell’uso di alcol, droghe e dispositivi elettronici durante la guida. L’obiettivo è quello di creare una nuova cultura della sicurezza stradale, partendo proprio dalla consapevolezza individuale.

Le nuove multe
Dal 2025 sono entrate in vigore nuove regole per l’utilizzo di portabici e portasci, che devono ora rispettare precisi criteri di omologazione, dimensioni e montaggio. Questi accessori, considerati dispositivi amovibili, non devono superare in larghezza il veicolo né alterarne la massa a vuoto. Devono essere omologati secondo il regolamento UNECE n. 26 e, se coprono targa, è obbligatorio installare sistemi di illuminazione e segnalazione supplementari.
Chi non rispetta queste norme rischia multe salate, soprattutto se utilizza dispositivi non omologati o montati in modo scorretto. Anche se non è necessario aggiornare la carta di circolazione, è fondamentale non superare i limiti di carico imposti dal veicolo. Le nuove disposizioni puntano a garantire maggiore sicurezza su strada e a ridurre i rischi legati al trasporto scorretto di attrezzature.