ULTIM’ORA – “Le hanno ritirate tutte” | Se le tieni in casa riportale al supermercato: ti fai una notte al Pronto Soccorso

Attenzione, se non volete finire in ospedale (pexels.com) - www.buildingcue.it
Si invita i consumatori, in possesso di tali prodotti, a restituirli presso il punto vendita di acquisto per scongiurare problemi di salute.
In campo alimentare ed acquisti, grazie alla circolazione continua di informazioni, la consapevolezza dei consumatori riguardo alla qualità, alla sicurezza e alla tracciabilità degli alimenti è in costante crescita.
Elementi come questi sono diventati parte integrante del processo di acquisto quotidiano. Si pone maggiore riguardo ed attenzione alle etichette; si fa maggiore ricerca su test e studi riguardanti pratiche di mercato varie.
Tuttavia, anche i prodotti apparentemente più comuni, spesso acquisiti con una certa leggerezza, possono essere soggetti a richiami ufficiali che richiedono attenzione e prudenza.
L’importanza di tale situazione è ulteriormente accentuata quando più catene della grande distribuzione sono coinvolte. Esploriamo il caso, trattandosi di un’azienda in realtà molto popolare.
Sardine ritirate da tre catene distributive
Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Tirreno, le catene Basko, Iper e Tigros hanno attuato un richiamo immediato di tre lotti di sardine in olio d’oliva a marchio Delicius. Questa decisione precauzionale è stata adottata in seguito a un difetto di aggraffatura riscontrato in alcune confezioni. Tale problema potrebbe compromettere l’integrità delle scatole, comportando il rischio, seppur remoto, di contaminazione o deterioramento del contenuto. Il difetto evidenziato è sufficiente a spingere le aziende coinvolte a esortare i consumatori a non consumare il prodotto.
Le sardine interessate dal richiamo sono commercializzate in confezioni da 120 grammi, con un peso sgocciolato di 85 grammi. I lotti coinvolti sono identificabili con i codici L036RD (data di scadenza: 11/02/2030), L041RD (data di scadenza: 10/02/2030) e L042RD (data di scadenza: 05/02/2030). Si tratta di prodotti a lunga conservazione, già distribuiti e potenzialmente presenti nelle dispense di numerosi consumatori.

Indicazioni per i consumatori
Come riportato da Il Tirreno, le sardine oggetto del richiamo sono prodotte per conto della Delicius Rizzoli Spa, ma la produzione avviene presso lo stabilimento ParmaFish DOO, situato in Croazia e identificato con il marchio HR 1718 CE. Questa informazione aggiunge una dimensione internazionale al caso, ma non altera le responsabilità di distribuzione, la quale rimane attenta e trasparente nel fornire indicazioni al pubblico.
I consumatori in possesso dei lotti segnalati sono, dunque, caldamente invitati a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita per ricevere un rimborso o una sostituzione. Come evidenziato anche da Il Tirreno, i punti vendita coinvolti offrono informazioni dettagliate e supporto ai clienti. Per concludere, questo episodio rimarca ancora una volta l’importanza dei controlli di qualità e della cooperazione tra produttori e catene commerciali, al fine di garantire la massima tutela per i consumatori.