Home » Trending News » Un enorme tsunami montano devastò paesi e uccise 2000 persone | A 61 anni dal disastro, svelato il mistero del crollo

Un enorme tsunami montano devastò paesi e uccise 2000 persone | A 61 anni dal disastro, svelato il mistero del crollo

Diga

Diga (Pixabay) www.buildingcue.it

I disastri geografici rappresentano alcuni degli eventi più devastanti nella storia dell’umanità.

Questi fenomeni naturali o causati dall’uomo hanno provocato immense perdite di vite umane e danni incalcolabili. Tra i più noti ricordiamo catastrofi come il terremoto di San Francisco del 1906 o l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questi eventi non solo hanno modificato il paesaggio, ma hanno anche lasciato segni indelebili nella memoria collettiva. Ogni disastro, però, ha una propria storia, spesso caratterizzata da errori o mancanze nella gestione del territorio.

La fragilità del territorio è spesso il fattore determinante di tali disastri. In molti casi, la geografia stessa può diventare un pericolo latente. Catastrofi come frane, inondazioni o terremoti possono essere aggravate dalla scarsa pianificazione e dalla mancanza di attenzione ai segnali del territorio. Gli eventi geologici non sono sempre prevedibili, ma una maggiore consapevolezza potrebbe ridurre i rischi. Le scelte fatte dall’uomo, come la costruzione in aree a rischio, spesso peggiorano la situazione.

Un altro caso emblematico è il disastro di Chernobyl, dove l’errore umano si è combinato con la vulnerabilità geografica della regione. La mancanza di attenzione alle norme di sicurezza ha avuto conseguenze devastanti, trasformando un evento isolato in una catastrofe di portata globale. Allo stesso modo, altre tragedie derivano dall’interazione tra la natura e l’infrastruttura costruita dall’uomo, che non sempre tiene conto dei pericoli ambientali.

Tra i peggiori disastri geografici della storia moderna, spicca la tragedia della diga del Vajont. Questo evento, avvenuto il 9 ottobre 1963, ha colpito profondamente l’Italia, dimostrando come errori di valutazione e negligenza possano avere conseguenze catastrofiche. La frana che colpì il bacino creò un’onda che superò la diga, travolgendo i paesi a valle e provocando migliaia di vittime.

La costruzione della diga del vajont

La diga del Vajont, situata nella gola dell’omonimo torrente, era un’opera ingegneristica considerata tra le più avanzate del suo tempo. Costruita tra il 1956 e il 1960, si trattava di una diga a doppio arco, alta oltre 261 metri. Questo tipo di struttura permette di distribuire la pressione dell’acqua verso i fianchi della montagna, riducendo la quantità di materiali necessari rispetto alle dighe a gravità. Nonostante la sua robustezza, il disastro che la colpì non fu legato a problemi strutturali, ma a una frana causata dalla geologia del territorio circostante.

Le perizie condotte durante la costruzione non avevano tenuto in adeguata considerazione il rischio di frane. Quando una massa enorme di roccia si staccò dal monte Toc e precipitò nel bacino, l’onda d’acqua creata superò la diga, che non crollò ma fu comunque impotente di fronte alla forza della natura.

Diga dall'alto
Diga dall’alto (Pixabay) www.buildingcue.it

L’onda di distruzione

Il disastro del Vajont fu aggravato dalla mancanza di attenzione ai segnali del territorio. Nonostante i movimenti del monte Toc fossero stati rilevati già da tempo, non furono presi provvedimenti adeguati. Quando la frana avvenne, l’onda generata superò la diga e si abbatté sui paesi a valle, come Longarone, distruggendoli completamente e provocando migliaia di vittime.

La diga stessa, progettata per resistere alla pressione dell’acqua, rimase intatta. Tuttavia, il disastro del Vajont rappresenta uno degli esempi più tragici di come la mancanza di considerazione per la geologia del territorio possa trasformare un’opera grandiosa in un disastro incomparabile.