WhatsApp, non tutte le funzioni riescono al meglio | Questa tanto decantata ti svuota il conto: disattivarla all’istante

Donna preoccupata e Whatsapp (Depositphotos foto) - www.buildingcue.it
Una funzione tanto pubblicizzata di Whatsapp potrebbe rivelarsi pericolosa per la sicurezza del tuo conto bancario.
L’app di WhatsApp rappresenta una delle applicazioni di messaggistica più utilizzate al mondo, grazie alla sua semplicità e alle numerose funzioni che permettono di comunicare in modo rapido ed efficace. È nata come una semplice app per inviare messaggi di testo, ma nel corso degli anni si è evoluta tantissimo.
Una delle funzioni principali di WhatsApp è l’invio messaggi istantanei, sia singoli che in chat di gruppo. Adesso gli utenti possono condividere non solo testo, ma anche immagini, video, documenti e messaggi vocali, per una comunicazione più dinamica ed espressiva.
Un’altra caratteristica importante dell’app sono le chiamate e le videochiamate. Tramite queste funzioni, è possibile parlare con amici e familiari in qualsiasi parte del mondo senza costi aggiuntivi, purché si disponga di una connessione internet.
È stata introdotta anche la funzione degli stati, simili alle storie di Instagram e Facebook, che permettono di condividere foto, video o testi visibili per 24 ore. Questo strumento è diventato un modo alternativo per esprimersi e aggiornare amici e parenti su momenti della propria giornata.
Strumenti per la produttività
WhatsApp offre anche opzioni finalizzate al lavoro e alla produttività, mediante l’utilizzo di WhatsApp Business, infatti, le aziende possono creare profili professionali, automatizzare risposte ai clienti e gestire ordini e prenotazioni in modo rapido. Inoltre, le liste broadcast consentono di inviare lo stesso messaggio a più persone senza creare gruppi, una funzione molto utile per comunicazioni di lavoro o informazioni generali.
L’app ha anche introdotto anche le reazioni ai messaggi, i sondaggi e la possibilità di modificare i messaggi inviati, offrendo ancora più interattività agli utenti. Ci sono anche le nuove funzionalità come la condivisione della posizione in tempo reale e la modalità “messaggi effimeri”, che si autodistruggono dopo un certo tempo, migliorano sia l’esperienza d’uso che la privacy.

Disattiva subito questa opzione
WhatsApp però può presentare anche rischi per la sicurezza e la privacy. Alcuni esperti informatici, infatti, hanno segnalato una funzione che potrebbe esporre gli utenti a virus e malware. Si tratta del download automatico dei file multimediali. Se attivata, questa impostazione consente di scaricare automaticamente immagini, video e documenti ricevuti nelle chat, aumentando il rischio che file infetti entrino nel dispositivo senza che l’utente se ne accorga.
Esistono dei virus che possono nascondersi in immagini o video apparentemente innocui e, una volta scaricati, potrebbero sottrarre dati personali, monitorare le attività o compromettere il sistema operativo. Questo pericolo è di particolare rilevanza per chi utilizza WhatsApp per lavoro o per scambiare dati sensibili, come il tuo conto. Ci si può proteggere disattivando il download automatico dalle impostazioni dell’app.