Wismar tra storia e horror: Il fascino della città di Nosferatu

La città di Nosferatu (screenshot anderswohin Ulrich Kronenberg/YouTube) - www.buildingcue.it
Scopri Wismar, la città tedesca che ha celebrato i 100 anni di Nosferatu. Esplora la sua ricca architettura gotica e come arrivarci ora!
Nosferatu è un film muto tedesco del 1922, diretto da F.W. Murnau, considerato uno dei capolavori del cinema espressionista. Il film narra la storia del Conte Orlok, un vampiro che porta la peste nella città di Wisborg, ed è noto per l’interpretazione inquietante di Max Schreck nel ruolo del protagonista.
Nel 2022, la città di Wismar, situata nel nord della Germania, ha celebrato il centenario di Nosferatu. Per l’occasione, sono stati organizzati eventi speciali, proiezioni e mostre dedicate al film in tutta la città.
Wismar si trova nel Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, affacciata sul Mar Baltico. Questa città anseatica è nota per il suo porto storico e per l’architettura gotica in mattoni rossi, tipica della regione. La sua posizione strategica l’ha resa un importante centro commerciale sin dal Medioevo.
Una curiosità interessante è che alcune scene di Nosferatu furono girate a Wismar. La città, con le sue atmosfere gotiche e i suoi edifici storici, offriva l’ambientazione ideale per il film. Questo legame ha contribuito a rafforzare l’identità culturale di Wismar e il suo rapporto con il cinema espressionista tedesco. Quali sono le curiosità su questa zona?
L’architettura di Wismar
L’architettura di Wismar è caratterizzata da edifici in stile gotico baltico, costruiti con mattoni rossi. Tra questi spiccano la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Nicola, esempi emblematici di questo stile. La piazza del mercato, una delle più grandi della Germania, è circondata da edifici storici e dal municipio in stile barocco.
Oltre alle chiese, Wismar vanta numerose case mercantili storiche, come la “Alter Schwede”, risalente al 1380, che testimoniano il passato prospero della città durante l’epoca della Lega Anseatica. Il porto antico, ancora attivo, conserva l’atmosfera marinara di un tempo ed è un punto di riferimento per la comunità locale.

La città e il mostro
Per i turisti, Wismar offre una combinazione di storia, cultura e relax. Il centro storico è Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Si possono ammirare gli edifici storici e fermarsi nei caffè locali. Il porto antico invita a piacevoli passeggiate lungo la banchina, mentre i musei cittadini offrono approfondimenti sulla storia marittima e commerciale della regione. Per gli amanti del mare, Wismar offre crociere nel Mar Baltico e visite all’isola di Poel. I tour tematici dedicati a Nosferatu permettono di ripercorrere i luoghi del film. Non mancano le specialità culinarie locali, come il pesce fresco e i piatti tipici della cucina tedesca settentrionale. Per chi viaggia con bambini, il parco acquatico Wonnemar offre un’esperienza di relax e divertimento per tutta la famiglia.
Raggiungere Wismar è semplice e comodo, grazie ai collegamenti con le grandi città tedesche. La città è servita da treni regionali che la collegano a Berlino, Rostock, Lubecca e Amburgo. Chi viaggia in auto può prendere l’autostrada A20, che collega Wismar alle arterie stradali della Germania settentrionale. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Amburgo e Berlino, da cui è possibile proseguire in treno o noleggiare un’auto. Un’opzione suggestiva è il viaggio via mare: il porto di Wismar ospita imbarcazioni turistiche e crociere. Per i visitatori che preferiscono spostarsi in bicicletta, Wismar è ben collegata alla rete ciclabile della regione. La notizia arriva dalla BBC.